L'ANALISI
11 Febbraio 2016 - 09:45
La copertina del libro di Alessandro Carri
TORRE DE' PICENARDI-CASALMAGGIORE - ‘La Gran Contessa (o Grancomitissa) d’Italia e la sua straordinaria storia millenaria in una ‘visita inedita’ a Cremona, poi a Torre de’ Picenardi e infine a Casalmaggiore, tra dialoghi scenici e sorprese varie’. Così si può riassumere la presentazione scenica del libro ‘Matilde. Una paziente mediatrice tra Impero e Papato’ di Alessandro Carri con prefazione di Paolo Golinelli (Ariberti Editore, 2012).
Primo appuntamento a Cremona giovedì 11 febbraio alle 17.30, a cura dell’Adafa in via Palestro 32, per il secondo ciclo di ‘Adafa in rosa’. Sono previste narrazioni di Pierantonio Bonetti, Milena Fantini e Jim Graziano Maglia (ideatore della rappresentazione). Giovanni Borsella relazionerà su storie di fede e di politica. Pierpaolo Vigolini presenterà quadri musicali.
Tutto parte dal testo di Carri, appassionato autore e politico di Reggio Emilia, che sarà presente a tutti gli incontri. «Un uomo politico scopre la storia di Matilde di Canossa e ne fa il centro di importanti progetti amministrativi — dice Carri —. Ma la storia è più forte della politica. L’interesse si alimenta di curiosità e di passione, e si fa racconto, immaginario ma non arbitrario. Con una tesi inedita, suggerita da un’intuizione di Le Goff: la vicenda di Canossa come esempio paradossale del prevalere, nel periodo più religioso dell’Europa, di una visione ‘laica’, in base alla quale nessuna posizione, né quella del pontefice né quella dell’imperatore, doveva e poteva integralmente imporsi». Replica alle 21 di giovedì in sala consiliare a Torre de' Picenardi a cura del Gruppo Culturale. Stessi interpreti con Attilio Baratti: suggestioni in fiati musicali.
Terzo appuntamento a Casalmaggiore venerdì 12 alle 10.30 in Santa Chiara. Narrazioni di Maglia (ideatore/co-organizzatore) e di Teresa Paganini, Maria Tartari e Benedetta Vasta (progetto A.A.A. San Giovanni in Croce). Suggestioni musicali in fiati Attilio Baratti, animazione didattico-culturale a cura di un gruppo di studenti di Santa Chiara. Ingresso libero.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris