L'ANALISI
TORRICELLA DEL PIZZO
12 Gennaio 2016 - 20:22
TORRICELLA DEL PIZZO — Sabato 23, domenica 24 e domenica 31 gennaio torna a Torricella del Pizzo la grande ‘Festa dal Pipén’, ossia la 11esima festa gastronomica del piedino di maiale lessato, organizzata dal Comitato fiera in collaborazione con il Comune di Torricella del Pizzo, il gruppo di protezione civile Valdoria e il Gruppo Pedale Torricella. E torna accompagnata da nomi noti del piccolo schermo, come Edoardo Raspelli e Beppe Braida.
Il via sabato 23 alle 16, con l’apertura del mercato coperto. Alle 18 aperitivo del camperista. Alle 19,30 inizierà la cena a cura della Scuola di Cucina di Cremona; a seguire lo spettacolo ‘Tra musica e cabaret’, con Beppe Braida (che torna dopo il grande successo riscontrato nella edizione numero 10), Giallorenzo-Francesco Damiano e il casalasco Alessandro Zaffanella, che proporrà alcuni brani musicali con la sua grande versatilità canora. L’appuntamento sarà presentato da Kseniya Zaynak.
Domenica 24 alle 9 è prevista l’apertura del mercato dei prodotti tipici: una rassegna sempre molto interessante per le peculiarità che vi si possono trovare a livello di gusti e sapori. Alle 11 aprirà la cucina. Nella ‘Sala Magna’ è in programma la distribuzione del piedino lessato con contorni di salse e mostarde, di salumi e cotechini, salsicce con polenta, cotiche con fagioli e altro ancora. Alla Osteria del Borgo appuntamento con ‘Re Marubino’ in tavola. Alle 11 e 30 ‘Spalla cotta a confronto’ con Raspelli, il noto giornalista gourmet esperto in gastronomia nonchè storico conduttore del seguitissimo programma tv domenicale ‘Mela Verde’. Alle 16 un momento diventato tradizionale: la polenta pasticciata gratis per tutti.
La terza e ultima giornata, domenica 31, sarà dedicata interamente alla gastronomia. Alle 9 sarà riaperto il mercato dei prodotti tipici. Alle 11 entreranno in funzione la ‘Sala Magna’ (sempre con un menu a base di piedino lessato con contorni di salse e mostarde, salumi e cotechini, salsicce con polenta, cotiche con fagioli e altri piatti) e la ‘Osteria del Borgo’ con la possibilità di mangiare i marubini. E alle 16 bis della polenta pasticciata per tutti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris