Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Atletica in carrozzina, si può fare

Importante raduno tecnico in Baslenga organizzato dall'Interflumina. Atleti paralimpici arrivati da tutta Italia

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

07 Dicembre 2015 - 10:12

Atletica in carrozzina, si può fare

Un momento del raduno dell'Interflumina

CASALMAGGIORE — Da venerdì 4 a domenica 6 dicembre Casalmaggiore ha ospitato il mondo italiano Paralimpico (Fispes) per un raduno formativo che rilanci in Italia la corsa in carrozzina. Da tutta Italia sono giunti in città atleti paralimpici per partecipare all’appuntamento, organizzato dall’Associazione Atletica Interflumina È Più Pomì. Un incontro importante perché da anni la corsa in carrozzina, vista come atletica, è stata soppiantata dalla corsa handbike, che fa parte della disciplina del ciclismo. Da gennaio 2016 in tutte le corse di atletica su strada (dai 10 chilometri alla maratona) non potranno più partecipare atleti in handbike, ma solo carrozzine di atletica. Lo scopo dell’incontro di formazione dei tecnici e degli stessi atleti è stato quindi quello di ridare competenze tecniche e strumentali, anche in vista delle Olimpiadi di Rio 2016. Docenti del raduno, che si è svolto al Centro di Medicina Sportiva, nella palestra e nella pista della Baslenga, il tecnico svizzero allenatore della nazionale elvetica (e del pluricampione Marcel Hug) Paul Odermatt, grande esperto della materia, ed il responsabile tecnico nazionale Fispes, professor Mario Poletti, di Bergamo. C’erano, inoltre, Sandrino Porru, presidente Fispes, Alvise De Vidi, campione paralimpico alla maratona di Atene 2014, Francesco Carboni, direttore area tecnica Fispes, Giuliana Grillo, responsabile rapporti con la stampa per la Fispes, Sergio Previtali, responsabile Fispes Lombardia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400