L'ANALISI
03 Novembre 2015 - 08:03
Soldi, Cortellazzi, Tesolin, Ponticelli, Bongiovanni, Bussani
CASALMAGGIORE — «Nel complesso, il risultato netto a livello aziendale, nei primi mesi del 2015, è stato di 53.500 euro che, se consideriamo il canone di gestione riconosciuto al Comune, al netto dell’effetto fiscale, sarebbe stato in realtà di 70mila euro. Un dato che rappresenta il miglior risultato economico degli ultimi 5 anni». Così, nel pomeriggio di lunedì 2 novembre, il presidente dell’Azienda Farmaceutica Municipale, Marco Ponticelli, ha concluso il suo resoconto sul bilancio semestrale. Ponticelli, affiancato dal sindaco Filippo Bongiovanni, dalle componenti del cda Carla Cortellazzi e Carmen Tesolin, e dal consulente Claudio Soldi, ha illustrato il restyling effettuato nella sede della farmacia di piazza Garibaldi.
«Per migliorare il servizio, la farmacia di Vicobellignano è stata dotata di due unità lavorative — un direttore e un collaboratore — da metà ottobre. Da inizio novembre è prevista la stessa azione a Casalbellotto. Dal 21 ottobre è in servizio a Casalmaggiore la dottoressa Alessia Zaru, proveniente da Viadana, in seguito al concorso svolto a dicembre 2014. Questo ingresso porta l’organico a 6 unità lavorative, cui si aggiungono 2 partite Iva come collaborazioni temporanee». Disponibile nelle farmacie anche un questionario di soddisfazione del cliente.
«Il cda il 28 settembre ha approvato il bilancio semestrale che evidenzia ricavi per la sola gestione dei farmaci di 1 milione 300mila euro, più 214mila rispetto all’analogo periodo, con un incremento del 19%. Questo grazie alla crescita esponenziale dei ricavi ottenuti da Vicobelloignano oltre alla tenuta sostanziale di fatturato della farmacia di Casalbellotto. La marginalità sul venduto è pari al 31%, con un più 1%. I costi diretti sono stati ridotti del 7% e quelli indiretti dell’11%. Il risultato operativo è pari a 115mila euro, pari al 179% in più rispetto al periodo analogo del 2014, per ottenere un utile di periodo, post-imposte, pari a 65.500 euro. La gestione del micronido di Quattrocase ha fatto registrare una perdita di 12mila euro, ridotta del 48%».
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris