‘Queen mania’ in concerto con Katia Ricciarelli il 18 febbraio
VIADANA — Un mix di prosa, cabaret e musica per accontentare un pubblico il più vasto possibile e magari attirare anche coloro che abitualmente non sono abituati a sedersi in platea. La nuova stagione del Teatro Vittoria vuole esser ‘popolare’ nel senso più positivo del termine, proponendo spettacoli di puro intrattenimento e a prezzi contenuti (biglietti da 15 a 20 euro, abbonamento da 70 a 100 euro). «Dieci appuntamenti di sicuro interesse, con artisti di livello e molto amati dalla gente», ha spiegato ieri il sindaco Giovanni Cavatorta alla presentazione ufficiale del cartellone, insieme con gli assessori Ilaria Zucchini e Massimo Piccinini. «Una stagione teatrale che l’amministrazione comunale riesce a proporre grazie anche all’apporto degli sponsor privati e all’impegno, oltre che degli assessori, della funzionaria Marcella Adinolfi e di Tiziana Zarotti».
Mercoledì 13 gennaio. ‘Gran Galà dell’operetta’. Le arie più famose tratte da capolavori quali ‘La vedova allegra’, ‘Il Paese dei campanelli’, ‘Al Cavallino Bianco.
Giovedì 28 gennaio. ‘Il neurone innamorato’. I comici Leonardo Manera, Max Pisu e Diego Parasole alle prese con l’amore, la chimica dei sentimenti e le tecniche di corteggiamento.
Giovedì 18 febbraio. ‘Queenmania in concerto con guest star Katia Ricciarelli’. Un tributo ai Queen con ospite d’eccezione la Ricciarelli, che ha più volte dichiarata l’ammirazione per Freddie Mercury, a suo volta grande amante della lirica.
Giovedì 25 febbraio. ‘L’abito della sposa’. L’Italia del 1963, tra amori celebri, pettegolezzi e tragedie, vista con gli occhi di un sarto di abiti militari. Con Pino Strabioli e Alice Spisa.
Giovedì 3 marzo. ‘Nuda e cruda’. Anna Mazzamauro in uno spettacolo sagace e liberatorio, insolente e mie, audace e timido al tempo stesso.
Giovedì 17 marzo. ‘In concerto con Enzo’. Insieme con la sua band, Paolo Jannacci ripercorre la vita e la carriera del padre Enzo, tra canzoni e aneddoti.
Giovedì 31 marzo. ‘Il malato immaginario’. La compagnia I Guitti di Desenzano (BS) mette in scena il capolavoro di Moliére, protagonista l’ipocondriaco Argante circondato da avidi familiari e medici ciarlatani.
Giovedì 14 aprile. ‘C’è sempre e solo da ridere’. Reduce dai successi televisivi, Andrea Pucci porta la sua comicità sul palco: diretta e senza fronzoli, un ora e mezza di risate.
Giovedì 2 aprile. ‘I Colombo’. Il nuovo spettacolo dei Legnanesi, con la famiglia Colombo alle prese con i guai del vivere quotidiano. (Fuori abbonamento).
Giovedì 28 aprile. ‘Storia internazionale della musica’. Dal rock al pop, passando per il soul, con il cantante Nicola Congiu impegnato nei grandi classici della musica.