Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Festa di San Carlo 2015: cotechino, Blisgòn, mostre e luna park

La Sagra con servizio cucina resta il fiore all'occhiello della kermesse prevista da sabato 31 ottobre a giovedì 5 novembre, 'Starflyer' sul Listone

Francesco Pavesi

Email:

fpavesi@cremonaonline.it

19 Ottobre 2015 - 18:37

Festa di San Carlo 2015: cotechino, Blisgòn, mostre e luna park

Cinzia Soldi e Giangiacomo Maroli

CASALMAGGIORE — «Con una certa emozione presentiamo la nostra prima fiera di San Carlo». Cinzia Soldi, presidente della Pro loco, affiancata dal vicepresidente Giangiacomo Maroli, ha illustrato, lunedì 19 ottobre, il programma della principale manifestazione casalese, prevista da sabato 31 ottobre a giovedì 5 novembre.

«Fiore all’occhiello sarà ancora la ‘Sagra del cotechino e del Blisgòn’» (con servizio cucina tutte le sere dalle 18,30 alle 23 e pranzo per i giorni 31 ottobre, 1 e 4 novembre). Non mancherà l’esposizione di macchine agricole e affini in via Favagrossa (Isola Bella) e piazza Turati e - novità - il mercato agro-alimentare in via Formis, con la partecipazione di nuovi commercianti locali

 Il luna park sul listone vedrà l’esordio di una nuova attrazione, lanciata nel 2015: ‘Starflyer', ribattezzato ‘calcio in culo volante’

In piazza Garibaldi e lungo le vie Cavour, Favagrossa, Baldesio, Cairoli, Porzio e Marconi e in galleria Gorni ci saranno bancarelle e negozi aperti.

La sala della Pro Loco, dal 31 all’8, ospiterà la mostra ‘Srelitti. Di legno, di ferro, di pietra’ con opere di Paolo Bazoni e Maurizio Catellani, a cura di Danzio Soragni, e una mostra di pittura a cura di Artoni. Sempre nello stesso periodo, nell’Auditorium Santa Croce saranno aperte tre mostre: fotografica a cura del Circolo Fotocine Casalasco, di modellini aeronautici a cura di Emilio Grassi e Luca Visioli, fotografica ‘Casalmaggiore...in slip’ di Palmiro Lanzoni. Nell’edificio all’angolo tra via Brofferio e via Baldesio sarà allestita una mostra di fotografie digitali, a cura di Samuele Lini. «Le trattative sono ancora in corso — ha precisato Maroli —, ma giovedì 5 novembre è prevista la giornata del bambino, con i biglietti gratis per il luna park». Da segnalare anche l’apertura della Torre Littoria nel pomeriggio di domenica 1 novembre e la pesca di beneficenza Andos.

La fiera sarà arricchita da tante iniziative culturali e artistiche, come la collettiva di pittura in Santa Chiara, con opere di Brunella Minelli, Martina Moreni, Marco Goi, Claudio Pezzini, Maria Laciak Katarzyna. Alle 17 di sabato 31 sarà inaugurata al Museo Diotti la prima mostra personale postuma di Martino Fiorattini di Casteldidone ‘I Meloni, la Lince, le Zanzare’ (apertura dalle 15 alle 19, durante la fiera). Nella sala ‘Fastassa’ del teatro Comunale, a cura del collezionista privato Claudio Stoppa, ci sarà la mostra ‘100 anni di Storia - 1915-2105’, esposizione fotografica e documentale sulla storia della Croce Rossa Italiana attraverso le due grandi guerre. Sino all’8 novembre, al Museo del Bijou, sarà possibile vedere la mostra ‘Perle tra i monti - Bijou di Boemia’ a cura di Bianca Cappello e Giorgio Teruzzi (da lunedì a sabato 10-12 e 15-18, domenica e festivi 15-19). Sabato 7 ‘S_chiacchierata con gli artisti’: Paolo Bazoni e Maurizio Catellani dalle 21,15 alle 22,30 saranno alla Pro loco per incontrare il pubblico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400