L'ANALISI
01 Settembre 2015 - 14:48
Sara Valentini e Angela Bellini
CASALMAGGIORE – A un paio di settimane dallo squillo della prima campanella ci sono diverse novità sul fronte scuola, che riguardano il sistema prepagato informatizzato per la mensa, il servizio di pre-scuola, il piedibus e l’assistenza sugli scuolabus.
MENSA. Partirà giovedì 3 settembre il nuovo sistema prepagato informatizzato per il servizio di mensa scolastica, di cui arriveranno a servirsi, si stima, circa 850 alunni. Saranno quattro le modalità per effettuare i pagamenti anticipati per gli alunni iscritti (on-line) alla mensa: 1) attraverso le farmacie comunali di Casalmaggiore, Casalbellotto e Vicobellignano dove sarà possibile usare sia contanti che bancomat (servirà il codice di identificazione dell’alunno, PAN, di 3 o 4 cifre, assegnato al momento dell’iscrizione on-line); 2) presso lo sportello CSC in municipio (bancomat, PAN); 3) agli sportelli bancomat del gruppo Intesa San Paolo di tutto il territorio nazionale (bancomat e, in questo caso, il codice di ricarica a 12 cifre assegnato al momento dell’iscrizione); 4) da casa, via on line, con la carta di credito. Il servizio è stato presentato martedì 1 settembre in municipio dall’assessore comunale all’Istruzione Sara Valentini, affiancata dalla responsabile dell’ufficio Servizi scolastici Angela Bellini e da Letizia Frigerio dell’ufficio Cultura, che ha seguito in modo particolare le procedure informatiche. “Il servizio mensa – ha ricordato la Valentini – comincerà il 21 settembre e dunque le famiglie hanno una ventina di giorni per effettuare i pagamenti anticipati. Non è stata stabilita una cifra minima o predefinita. Volendo, si potrebbe anche pagare un pasto alla volta. L’importo che il genitore verserà sarà accreditato sul conto-mensa dell’alunno, consentendogli di utilizzare la mensa fino ad esaurimento dell’importo versato”. Il sistema invierà un SMS di pro-memoria quando mancheranno 4 parti all’esaurimento del credito”, ha aggiunto la Frigerio. Nel caso a fine anno sul conto-mensa rimanga una cifra residua potrà essere utilizzata l’anno successivo, se lo scolaro avrà ancora accesso alla mensa: viceversa l’importo sarà restituito, sempre che superi i 5 euro. L’addebito per il singolo pasto sarà effettuato ogni giorno entro le 10.30 sulla base della presenza dell’alunno rilevata a scuola dal personale incaricato. Il numero di pasti addebitati e la situazione del credito potranno essere consultati in ogni momento accedendo al portale genitori (il link è sul sito del Comune) oppure attraverso un’APP dedicata che si sta predisponendo. “La sperimentazione dell’anno scorso sulla scuola media Diotti – ha aggiunto l’assessore – ha funzionato molto bene, anche se i numeri erano limitati, e così abbiamo deciso di estendere il sistema a tutte le scuole. Ovviamente speriamo che tutto fili liscio, ma ci vorrà un po’ di rodaggio. Confidiamo in un accoglimento positivo anche perché in altre realtà anche vicine come Viadana il sistema pre-pagato funziona già da anni. Eventualmente ci fosse qualche intoppo confidiamo nella pazienza dei genitori, ma gli uffici sono a disposizione. A pagamento avvenuto, si otterrà una ricevuta con data, orario, PAN, tipo di versamento e importo. Se si constatasse qualche errore si avrà tempo tutta la giornata per farlo rettificare”. Per tutti i chiarimenti ci si può rivolgere allo sportello CSC oppure si può telefonare all’ufficio Servizi scolastici (0375-284420).
PRE-SCUOLA. L’assessore Valentini ha anche annunciato che il Comune ha preso in mano la situazione dopo le proteste dei genitori per l’aumento dei prezzi del servizio che si sarebbe prospettato nel caso che l’istituto Marconi fosse stato costretto ad affidarlo a una cooperativa. Com’è noto, la scuola da quest’anno non può più fornire il ‘pre-scuola’ con forze interne. I prezzi dell’eventuale esternalizzazione attraverso un bando obbligatorio per legge (praticamente raddoppiati rispetto all’anno scorso) avevano suscitato lamentele: la scuola aveva allora proposto ai genitori di formare un comitato che avrebbe potuto occuparsi del servizio affidandolo direttamente a un’associazione, ma alla fine, dopo un incontro tra la dirigente scolastica Susanna Rossi e l’assessore, il Comune ha deciso di farsene carico, anche per l’istituto Diotti, “per andare incontro ai genitori che lavorano. Interverremo attraverso il Concass che può contare, a condizioni migliori, su cooperative già accreditate allo svolgimento di quel tipo di servizio. Per l’istituto Marconi stiamo già predisponendo gli atti amministrativi. Per quanto riguarda il Diotti abbiamo bisogno di avere più certezze sul numero di richieste. Chi fosse interessato può contattare direttamente l’ufficio Servizi scolastici. Colgo l’occasione – ha continuato l’assessore – per smentire le voci sul fatto che il Comune avesse detto no ad una prima richiesta di intervento della scuola. Quando la scuola ce lo ha chiesto abbiamo subito detto sì”.
PIEDIBUS e ASSISTENZA SUGLI SCUOLABUS. Anche questo servizio sarà organizzato direttamente dal Comune dopo che il centro sociale Primavera ha annunciato che non se ne sarebbe più fatto carico. “Abbiamo contattato i volontari – ha spiegato l’assessore Valentini - già a maggio e a giugno li abbiamo incontrati. Ho visto persone serene, felici di fare quel tipo di volontariato, per il quale hanno continuato a dare la disponibilità ponendo solo la condizione che possa essere garantito un turnover. Per questo facciamo appello ai cittadini, soprattutto ai genitori (fin qui sono stati coinvolti per la gran parte nonni), perché possano aggiungersi al gruppo, pensando anche all’assistenza sugli scuolabus. Più gente c’è, meglio possono essere organizzati i servizi e con minor sacrificio per ciascuno. Chi fosse interessato, piò rivolgersi all’ufficio Scuola in municipio, che li preparerà. L’amministrazione si metterà a loro disposizione perché piedibus e assistenza sui pullmini sono servizi – ha concluso - che tiene a mantenere, senza giochi o scelte politiche di sorta”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris