Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

FOSSACAPRARA

Torna la sagra dal sapore antico

Dal 21 al 23 tra cucina, giochi e tradizioni Rafforzato il legame culturale con Pienza

Davide Bazzani

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

08 Agosto 2015 - 15:27

Torna la sagra dal sapore antico

L’attesissima gara di ‘Sburla la roda’ alla sagra di Fossacaprara

CASALMAGGIORE — Quella prevista da venerdì 21 a domenica 23 agosto sarà la 15esima edizione della ‘Sagra di Fossa’, cucina, giochi e tradizioni a cura di OltreFossa. Il via alle 18,30 di venerdì con un concerto di clarinetto dell’Ensemble Salieri; alle 19 cucine aperte con trippa, gnocchi, salumi e grigliata; alle 21 ciclotappo, sesta tappa del circuito lombardo; alle 22 Miss Capretta 2015; alle 23 campionato di battichiodo e nomina di ‘Mastro battichiodo’. Sabato dalle 16 ‘La Sagra dei bambini’, con Uisp Giochi tradizionali; alle 18 cacio al fuso, gioco storico di Pienza; alle 19 piatti tipici della bassa; alle 21,30 musica teatro con la favola musicata ‘I musicanti di Brema’ (regia di Giuseppe Romanetti; direttore orchestra fiati Pietro Fornasari; narratore U. Fabi); alle 22 tiro alla fune a squadre. Domenica alle 10,30 messa; alle 17 presentazione del libro ‘Giochi tradizionali d’Italia’ (associazione Giochi antichi di Verona); alle 18 sesto campionato italiano di ‘Sburla la roda’; alle 19 cucina aperta; alle 22 Palio di Fossacaprara (11esima edizione). «La sagra — afferma Roberto Sarzi Braga, presidente di OltreFossa — rafforza il legame con Pienza. Al sabato sarà nostra ospite una delegazione del Comune toscano, con sindaco e Pro loco». Una novità riguarda i parcheggi: «Uno nuovo per chi arriverà da Vicomoscano e uno per chi proverrà da Roncadello. Inoltre ci sarà sempre quello di fronte alla chiesa. Previsto anche il servizio di navetta da Casalmaggiore con il trenino turistico». Quanto al libro ‘Giochi tradizionali d’Italia’, «si tratta di un viaggio di 34 tappe nel Paese che gioca e passa anche per Fossacaprara, riconosciuta comunità ludica con Sburla la Roda». E tornerà il gioco dei ferri di cavallo. «In cucina tris di formaggi, tra cui il pecorino stagionato di Pienza. Nella zona Osteria, gnocchi: al venerdì di patate, sabato e domenica ‘a la mulinèra’, patrimonio di Fossacaprara, nelle sapienti mani delle figlie di Teresina Padova. Puntiamo al 90 per cento di riduzione della plastica con le stoviglie in mater bi e potenziando il servizio di acqua alla spina». Lo slogan che si leggerà sulle magliette disegnate da Erica Bossi sarà ‘Oltrefossa in the world’. «Sul tema avremo una piccola mostra fotografica con immagini scattate in vari luoghi del mondo dai nostri associati, ritratti con la maglietta di OltreFossa».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400