Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VIADANA

Viadana rinuncia al giudice di pace

La giunta Cavatorta: troppi costi a nostro carico. Federici (Pd): avevate promesso di impegnarvi, traditi gli elettori

maria grazia teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

29 Luglio 2015 - 14:49

Viadana rinuncia al giudice di pace

Il banco della giunta comunale di Viadana martedì sera


VIADANA — «Non ho riscontrato nei Comuni limitrofi una reale disponibilità a condividere i costi, pertanto mi assumo la responsabilità politica di non chiedere la riapertura dell’Ufficio del Giudice di pace». Così il sindaco Giovanni Cavatorta ha chiuso la discussione sulla mozione del Pd che impegnava sindaco e giunta a mantenere il servizio. In pratica, il Comune ha rinunciato al servizio. Nel corso del dibattito, il consigliere leghista Giovanni Fava aveva già dato parere contrario alla possibile condivisione del servizio con Bozzolo e Asola, ritenendola un’ipotesi inefficace, opinione condivisa anche da Pietrangelo Gozzi e Carlo Avigni. Posizioni contestate dal capogruppo Pd Nicola Federici che ha parlato di tradimento delle promesse elettorali quando Cavatorta aveva promesso un impegno in tal senso. Nel consiglio comunale di ieri sera si è parlato anche della possibile soluzione alle continue chiusure del ponte di Torre d’Oglio grazie a un ponte removibile, a basso impatto ambientale, che venga utilizzato quando il livello del fiume rende impraticabile per lunghi periodi l’attuale ponte in chiatte. L’ipotesi è allo studio con il Comune di Marcarla. Lo ha spiegato l’assessore alle Frazioni nord, Alessandro Cavallari, a seguito di un’interpellanza presentata dai 5 Stelle. Il gruppo Pd, invece, ha chiesto delucidazioni sulla mancanza di aule scolastiche all’Istituto Vanoni e sul destino dell’autovelox di Buzzoletto e degli speed check sparsi sul territorio. L’assessore all’istruzione Ilaria Zucchini ha spiegato che il Comune sta cercando spazi adeguati per gli studenti ma per il momento non li ha ancora trovati, mentre il sindaco Cavatorta ha espresso un parere negativo sulla necessità di continuare a utilizzare l’autovelox e gli speed check, confermando l’acquisto del Targa System per sanzionare le auto non revisionate o senza assicurazione. Il primo cittadino è poi passato a illustrare la variazione di bilancio, sottolineando che vi è un avanzo di 195mila euro: di questa cifra, 45mila euro verranno utilizzati per completare le opere dello stadio Zaffanella, altri 50mila serviranno per l’incarico di progettazione per la ristrutturazione del PalaFarina. La variazione di bilancio è stata infine approvata all’unanimità dal consiglio. Così come è stata approvata a maggioranza la convenzione tra i Comuni di Borgo Virgilio, San Martino dall’Argine e Viadana per il servizio del segretario comunale, che sarà Pippo Leopardi. La scelta di condividere il segretario con altre Comuni è stata contestata dai capigruppo Pd e 5 Stelle Federici e Alessandro Teveri, convinti che Viadana abbia bisogno di un segretario a tempo pieno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400