Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Anziani salvati dal telesoccorso

Fra sabato 25 e domenica 26 luglio tre complessi interventi, due donne e un uomo ringraziano il pulsante al collo

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

28 Luglio 2015 - 10:29

Anziani salvati dal telesoccorso

La centrale telesoccorso di Progetto Assistenza

CASALMAGGIORE — Fine settimana intenso per il servizio di telesoccorso e teleassistenza gestito da diversi anni dalla cooperativa Progetto Assistenza, realtà che opera in regime di accreditamento con il Consorzio Casalasco Servizi Sociali di Casalmaggiore. Tra sabato 25 e domenica 26 luglio tre soggetti fragili, premendo un semplice pulsante, hanno allertato la centrale operativa del telesoccorso la quale ha poi attivato il 118. In particolare, nel pomeriggio di sabato il primo all’allarme è stato inviato da una persona anziana sola di Casalmaggiore che lamentava problemi cardiaci. Sul posto sono intervenuti i mezzi sanitari della Padana Soccorso che dopo le prime cure sul posto hanno trasportato la signora in ospedale, dov’è stata poi ricoverata. Alle ore 17 circa dello stesso giorno a Cingia de’ Botti un uomo, anch’esso in stato di solitudine, è rovinato a terra e non essendo più in grado di rialzarsi ha allertato il telesoccorso il quale ha provveduto tramite il 118 ad inviare un’autoambulanza. E nella notte di domenica, poco prima di mezzanotte, a Torre de’ Picenardi, nell’abitazione di due anziani, marito e moglie, la richiesta di intervento al telesoccorso è stata inviata dalla moglie, presa dal panico, dopo aver scoperto il marito a terra con la testa sanguinante. L’operatore di centrale, anche in questo caso, ha allertato il 118 per l’invio del mezzo di soccorso. In tutti e tre i casi, grazie all’utilizzo del semplice dispositivo in dotazione alle persone, sono state affrontate con tempestività — e soprattutto con modalità semplici nell’attivazione del soccorsi — delle situazioni di emergenza. La centrale operativa 24 ore su 24 si trova a Casalmaggiore presso la sede della Cooperativa Progetto Assistenza Onlus, ed assiste un centinaio di persone fragili in stato di solitudine indirizzate dai servizi sociali dei Comuni Casalaschi. È in grado di erogare servizi anche su richiesta di privati anche per periodi di breve assenza dei loro congiunti. Ad esempio, nel periodo delle ferie. Nell’abitazione del richiedente viene installato un apparato telefonico collegato alla centrale la quale in sede di installazione acquisisce tutti i dati necessari ad indirizzare i soccorsi. Il personale della centrale conosce le patologie di cui soffrono gli utilizzatori del telesoccorso e sono pertanto in grado di fornire informazioni utili ai soccorritori in tempi brevissimi. Il costo del servizio di telesoccorso e teleassistenza per ogni assistito è di 18 euro al mese. «Progetto Assistenza, tramite i propri operatori, incentiva lo sviluppo dell'autonomia personale, stimolando le abilità motorie e sensoriali, ma favorisce anche l’autosufficienza nelle attività quotidiane — afferma il presidente Giovanni Bozzini —. Offriamo anche un servizio a circa 370 sportelli bancari distribuiti in tutta Italia, dove lavorano singoli operatori. Essendo spesso da soli in ufficio, necessitano di un servizio di telesoccorso al quale siamo in grado di provvedere». Anche i bancari, se stanno male, possono premere un pulsante attivando la richiesta di aiuto sanitario.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400