Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Studenti-ciceroni per i turisti

Domenica visite alla mostra di Lanfredini fra Casalmaggiore e Sabbioneta

maria grazia teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

20 Giugno 2015 - 17:02

Studenti-ciceroni per i turisti

CASALMAGGIORE — Dieci ragazzi dell’Istituto scolastico di istruzione superiore ‘Giovanni Romani’, appartenenti alle classi terza Classico, quarta Classico e terza Linguistico — Luca Sanguanini, Camilla Guarneri, Nicoletta Araldi, Cecilia Sarzi, Rachele Mazzini, Nicola Mazzotti, Luca Grandi, Alessia Rovina, Eleonora Galli e Silvia Contini — domenica 21 (dalle 17 a Casalmaggiore e dalle 21 a Sabbioneta), il 5 luglio e in una data da fissare a settembre, accompagneranno i visitatori nei luoghi della mostra ‘Spaesamenti’, percorsi d’arte e memoria, di Italo Lanfredini, distribuita tra Casalmaggiore e Sabbioneta in 12 luoghi significativi. L’iniziativa porta il titolo di ‘Solstizio d’estate tra Casalmaggiore e Sabbioneta’. Gli studenti offriranno «una lettura inedita dei monumenti antichi in relazione alle opere esposte, evidenziando il rapporto che intercorre tra cultura contemporanea e senso della storia».
«Noi — ha spiegato ieri Rachele Mazzini, all’interno della chiesa di San Sebastiano — ci divideremo tra ospedale vecchio, la chiesa di San Sebastiano e il Duomo, luoghi in cui peraltro alcuni di noi non erano ancora entrati. Personalmente ero stata nella chiesa del vecchio ospedale, anni fa, e ora che l’ho rivista ho constatato come sia un luogo d’arte di valore inestimabile. In questo percorso di conoscenza abbiamo appreso dettagli che non conoscevamo». La preparazione è iniziata giovedì scorso, con tre incontri. Nel primo l’artista ha parlato ai ragazzi della sua arte e delle relazioni tra le sue opere e i luoghi che le ospitano. «Per noi — hanno aggiunto i ragazzi e le ragazze — questa è una grandissima possibilità, per poter capire veramente il significato dell’arte contemporanea». Marco Orlandi, docente di Storia dell’Arte del Romani, che ha curato il catalogo della mostra insieme a Marina Travagliati dell’associazione Amici di Palazzo Te, ha espresso soddisfazione «nel constatare come i ragazzi, sentendo i suoi rimandi alla conoscenza dell’arte rinascimentale e antica, non fossero impreparati ma avessero dei punti di riferimento. Un grazie alla scuola per la disponibilità ad attivare ‘in corsa’, durante l’ultima parte dell’anno scolastico, questo progetto, grazie alla sensibilità della dirigente». L’assessore alla Cultura Pamela Carena ha detto di essere stata resa felice «dal fatto che i ragazzi si siano dimostrati così interessati e coinvolti. Mi auguro che questa esperienza possa continuare». Travagliati ha rimarcato come «nell’opera di Lanfredini i richiami all’arte antica siano evidenti» e come l’inserimento delle sue opere sia stato studiato dopo l’‘ascolto’ dei luoghi. I ragazzi hanno citato anche la professoressa Maria Adelaide Donzelli, docente di Storia dell’Arte del Romani, «che ci avviati al progetto e coinvolti». A settembre si cercherà il coinvolgimento di altre classi. Presente alla conferenza stampa anche il vicepresidente della Pro loco di Cadsalmaggiore Giangiacomo Maroli. Dopo i Dialoghi a-temporali tra antico e contemporaneo, a Sabbioneta, alle 21,30 di domenica, si terrà il concerto jazz all’ombra dei Nidi con gli FFN5: Mario Ruiz: sax, Marco Braga: chitarra, Fabrizio Facchinetti: basso, Andrea Acquaroni: batteria, Daniele Federici: voce. Galleria e Palazzo Giardino saranno per l'occasione aperti a ingresso libero. L’iniziativa è cura delle associazioni Amici di Palazzo Te e dei Musei mantovani e Amici di Casalmaggiore con il patrocinio di: Comune di Casalmaggiore Comune di Sabbioneta OP viaggiare nell’Oglio Po con la collaborazione di: Parrocchia di Santo Stefano e San Leonardo di Casalmaggiore, Parrocchia di Sabbioneta, Museo di Arte Sacra di Sabbioneta, Pro Loco di Sabbioneta, Museo del Bijou, Teatro comunale di Casalmaggiore, Pro Loco Casalmaggiore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400