L'ANALISI
18 Giugno 2015 - 11:00
La scuola primaria di Vicomoscano
CASALMAGGIORE (Vicomoscano) — Finanziamento da 660 mila euro, a fondo perduto, per sistemare e ampliare la scuola primaria di Vicomoscano: sembra fatta. La notizia, che era nell’aria, è stata anticipata in via ufficiosa dal vicepresidente della Regione Lombardia Mario Mantovani, attorno alle 19 di martedì 16 giugno, al consigliere comunale Orlando Ferroni (che rappresenta Forza Italia e la lista civica Casalmaggiore per la libertà) e a suo fratello Fabio, componente del direttivo provinciale degli ‘azzurri’. Mercoledì 17, raggiunto telefonicamente, Mantovani ha confermato. Come noto, nei mesi scorsi il progetto presentato dall’amministrazione comunale su un apposito bando regionale per interventi di edilizia scolastica fu ammesso, ma non finanziato per l’esaurimento dei fondi. Poi, però, il governo ha messo a disposizione dell’edilizia scolastica, per il 2015, poco meno di un miliardo di euro provenientedai fondi della Banca europea degli investimenti (BEI). Ciò ha consentito alla giunta del Pirellone, verso metà marzo, di lanciare un nuovo bando per contributi a fondo perduto e così l’amministrazione comunale di Casalmaggiore ha riproposto il progetto che, per il fatto di essere già stato ammesso la prima volta, avrebbe goduto di un ‘bonus’ di punteggio per la graduatoria. Il sindaco Filippo Bongiovanni, nella seduta del Consiglio comunale sul bilancio preventivo, a metà maggio, aveva annunciato che il progetto «è stato ritenuto ammissibile e finanziabile e la sua posizione nella graduatoria regionale (39esimo su 375) lascia ben sperare». C’era da attendere che la graduatoria lombarda fosse confermata da quella governativa (ministero dell’Istruzione). Nei giorni scorsi la comunicazione che il progetto casalese, secondo l’elenco del governo, era al 45esimo posto in Lombardia. Mancava di sapere, però, quanti avrebbero ottenuto i fondi. Ora la conferma da Mantovani: «Casalmaggiore rientra nei primi cinquanta Comuni in regione che con certezza riceveranno i contributi, anche per la messa in sicurezza delle scuole. Ho subito dato la buona notizia a Fabio e Orlando Ferroni. Sono davvero contento per i cittadini di Casalmaggiore, una città che peraltro con me è sempre stata molto generosa». Il progetto prevede una spesa di totale di 1,1 milioni di euro: a parte i 660mila, circa 200mila dovrebbero arrivare dalla vendita delle azioni di Autocisa Spa e altri 240mila dall’accensione di un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti. Il sindaco, da noi contattato, al momento si riserva i commenti: «Anche per un po’ di scaramanzia, aspettiamo l’ufficialità».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris