Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

RIVAROLO MANTOVANO

La Rosa Camuna al maestro orologiaio Gorla

L'onorificenza sarà consegnata venerdì

maria grazia teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

25 Maggio 2015 - 23:38

La Rosa Camuna al maestro orologiaio Gorla

Fava, Rosa Manara, Alberto Gorla, Pasetti, M. Bettinelli, M. Gorla

RIVAROLO MANTOVANO (Cividale Mantovano) — «Sono lieto di confermare che il nostro testimonial Alberto Gorla è stato insignito da Regione Lombardia con il premio Rosa Camuna. L’importante riconoscimento gli verrà consegnato venerdì. Come promotori della sua candidatura e come amici non mancheremo di essere al suo fianco in questo importante evento». Così Cedrik Pasetti, presidente di Terre di Lombardia, sul premio vinto dal maestro orologiaio. È stata l’associazione a proporre alla Regione il nome di Gorla. «Un gesto che abbiamo ritenuto in linea con gli obiettivi della nostra associazione che intende promuovere le eccellenze del mondo culturale e artigiano lombardo». Il Premio Rosa Camuna viene assegnato annualmente a coloro che si distinguono nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia e che sono riconosciuti pubblicamente per l’impegno, l’operosità, la creatività. «Siamo molto soddisfatti anche perché abbiamo visto il Gorla emozionato dopo che ha appreso di essere stato insignito poiché fortemente fiero delle sue origini lombarde».
Alberto Gorla , vive e lavora da sempre a Cividale Mantovano. Dopo il servizio militare aprì a Cividale il suo laboratorio come fabbro. Nel frattempo scoprì e coltivò la passione per gli antichi ‘orologi da torre’. Nell’anno 1986 Gorla il Comune di Commessaggio gli commissionò il restauro dell’orologio antico di cinque secoli. Da qui l’ascesa nel settore con la ricostruzione del meccanismo quattrocentesco dell’Orologio Astronomico Astrologico del Palazzo della Ragione in Piazza delle Erbe a Mantova. Poi tanti lavori tracui il Planetario di Lorenzo della Volpaia, la cui realizzazione è affidata alla sua competenza da una commissione internazionale di studiosi. Dal 1996 al 1998 restaura il prestigioso orologio quattrocentesco della Torre dei Mori in Piazza San Marco a Venezia che solo nel 2006 viene ricollocato nella sua sede originale. Nello stesso anno restaura, con carica manuale, anche l’orologio seicentesco della facciata-ovest, nel cortile interno del Palazzo Ducale di Venezia. La sua ultima opera è stata inaugurata a Macerata solo poche settimane fa. Gorla ha restituito alla città l’unico esemplare al mondo di orologio planetario.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400