Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

BOZZOLO

Convegno sul Jobs Act con Roberto Benaglia

Il segretario della Cisl Lombardia giovedì 7 maggio all'oratorio di Bozzolo

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

06 Maggio 2015 - 16:07

Convegno sul Jobs Act con Roberto Benaglia

Roberto Benaglia

BOZZOLO - Giovedì 7 maggio, alle 21, presso il salone dell’oratorio di Bozzolo (piazzale Chiesa), Roberto Benaglia, segretario Cisl Lombardia, interverrà su “Jobs Act: valutazioni, dubbi, cose da fare”. L’incontro si colloca nel programma di iniziative promosse dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro nell’ambito della festa del 1° maggio. Il calendario di eventi, inaugurato il 29 aprile ad Agnadello da Savino Pezzotta e proseguito con le Messe del 1° maggio ad Agnadello e Bozzolo, si concluderà la mattina di sabato 16 maggio a Cremona (ore 10.30 presso l’Auditorium Enaip di via Cardinal Massaia) con l’intervento del sottosegretario del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Luigi Bobba.

 

“Giovani, lavoro e Jobs Act” i temi al centro dell’incontro, che aiuterà a riflettere sulle prospettive nelle “Deleghe al Governo in materia ... dei servizi per il lavoro e delle politiche attive … e del riordino della disciplina dei rapporti di lavoro”. «Lo stimolo a tornare a festeggiare la festa dei lavoratori – spiega Sante Mussetola, responsabile dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro – è arrivato dal servo di Dio don Primo Mazzolari, di cui recentemente la Congregazione delle Cause dei Santi ha dato il nulla osta per il processo di beatificazione. In particolare dal libro, da poco edito a cura di don Bruno Bignami, “Primo Mazzolari. L’uomo vale perché lavora”: un volume che raccoglie testi noti e pagine inedite suggerendo un percorso che parte dai problemi del lavoro, della responsabilità verso la terra e del diritto di emigrare per giungere ai temi della disoccupazione come grave forma di esclusione sociale, della presenza cristiana nel sociale e del sindacalismo come «impegno senza limite. Sullo sfondo proprio i discorsi di don Mazzolari in occasione del 1° maggio: messaggi che abbracciano l’arco di due decenni, fino al secondo dopoguerra. Proprio questo volume ci ha dato lo spunto per questa serie di iniziative, di carattere liturgico e di riflessione e approfondimento, che abbiamo cercato di proporre all’intera diocesi attraverso alcune occasioni interzonali: a Cremona, nel Casalasco/Mantovano e nella parte più settentrionale».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400