Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Sabbioneta-Castelponzone-Pomponesco

Con il marchio 'OP' il territorio organizzato partecipa ad Expo

All'esposizione universale i tre 'Borghi più belli d'Italia' della zona Oglio Po con le loro peculiarità

Email:

davbazz@tin.it

01 Maggio 2015 - 08:51

Con il marchio 'OP' il territorio organizzato partecipa ad Expo

Cosa rappresenti EXPO per i territori è una questione non da poco, considerata l’imponenza dell’evento che risulta critico da organizzare e realizzare anche sullo stesso sito dedicato in Milano.

Non si può dire che l’Oglio Po abbia perso occasioni, con le numerose partecipazioni a progetti e programmi in risposta ai bandi di Regione Lombardia.

Ma non basta, e la sensazione che si debba potenziare lo sforzo verso un evento di portata mondiale è diffusa tra amministratori e portatori di interesse: EXPO non è una fiera dedicata al turismo, ed è alto il rischio che le iniziative non risultino davvero efficaci di fronte a un pubblico così vasto e vario. 

I Borghi più Belli d’Italia sul territorio – Sabbioneta, Pomponesco e Castelponzone – hanno l’opportunità di essere presenti in EXPO per una settimana ciascuno e hanno condiviso che l’unione fa la forza.

Il primo Borgo ad aprire il turno (4-10 Maggio) sarà Sabbioneta, che ha ingaggiato un promoter esperto in strategie commerciali turistiche. Profondo conoscitore della Città Ideale e dell’Oglio Po, oltre che multilingue, Dario Dino Guida ha fornito le linee guida che verranno continuate anche durante le successive permanenze di Castelponzone e Pomponesco, spiegando che “è fondamentale presentarsi come un’unica destinazione organizzata, che in gergo si chiama Destination Management Organization. Grazie al brand OP e agli strumenti disponibili – dal sito agli itinerari ciclabili – sono certo riusciremo a suscitare curiosità e interesse in ogni persona che si fermerà nel nostro spazio”.

Il Sindaco di Sabbioneta Aldo Vincenzi ci racconta che “Sotto il segno di OP –Viaggiare nell’Oglio Po, in collaborazione con il GAL, i tre borghi si presenteranno come ambasciatori delle eccellenze locali e soprattutto di una zona organizzata ad accogliere visitatori e appassionati dei temi EXPO. Soprattutto in questa contingenza di crisi, dobbiamo uscire dall’immobilismo che ci ha lasciato un’eredità che chiunque può fotografare e va ripensato l’approccio al turismo, se vogliamo che questo favorisca l’indotto e promuova l’economia locale. La nostra città da sola non si basta, altrimenti avrebbe registrato in questi anni una crescita: siamo sito UNESCO ma solo con un ruolo strategico nell’economia turistica locale riusciremo a incrementare i flussi turistici”. Prosegue la staffetta il Sindaco di Scandolara Ravara Velleda Rivaroli, per cui “non faremo solo promozione, tracceremo anche il profilo del visitatore dell’Oglio Po per favorirne la presenza a 360°, visto che il territorio è impagabile in ogni settore. Castelponzone ne è un esempio: con la cultura artigiana nel museo dei Cordai o con le vedute rurali della Chiesa Vecchia”. 

Chiuderà la presenza Pomponesco, con il sindaco Giuseppe Baruffaldi che segnala “le imprese agro-alimentari saranno protagoniste della nostra promozione in EXPO, dove il tema dell’alimentazione si sposa perfettamente con la tradizione di qualità che possono garantire. Altro tema fondamentale è l’ambiente: abbiamo preparato una pubblicazione ad hoc sulla garzaia di Pomponesco, ma il messaggio sarà anche quello di promuovere il benessere che deriva dalle aree naturalistiche di tutto l’Oglio Po”.

Importanti i servizi che verranno promossi, come ricorda il Sindaco di Casalmaggiore “l’Oglio Po può contare anche sull’offerta del servizio EXPObus, realizzato dal Comune di Casalmaggiore e gestito dagli Amici di Casalmaggiore, parte del Sistema di Promozione OP e presente in ogni occasione che valorizza il territorio”.

Piccoli, dunque, i borghi più belli, ma quelli dell’Oglio Po sanno già cosa vogliono fare da grandi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400