Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIADENA

Una scultura dedicata a Lodi

Giovedì 30 l'inaugurazione dell'opera di Gioventù e intitolazione della scuola al maestro

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

28 Aprile 2015 - 10:45

Una scultura dedicata a Lodi

Benedetta Leschiutta, Marica Dall’Asta, Elisa Castelli e Sergio Pinsi

PIADENA — Tutta la popolazione è invitata, per giovedì 30 alle 14, alla presentazione dell’opera realizzata dallo scultore e ceramista Alfredo Gioventù per l’intitolazione della scuola primaria al maestro Mario Lodi. L’artista, da anni residente a Sestri Levante dove gestisce un laboratorio specializzato nella realizzazione di grès e porcellana d’arte, è originario di Piadena ed è stato un alunno di Lodi alle scuole elementari di Vho, e poi suo amico. «Giovedì — spiega Sergio Pinsi, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo ‘Gian Maria Sacchi’, affiancato dal vicesindaco di Piadena Elisa Castelli, dall’assessore alla Cultura Marica Dall’Asta e dal vicesindaco di Drizzona Benedetta Leschiutta — la cerimonia sarà aperta dagli interventi delle autorità. Seguirà lo scoprimento dell’opera, posta sul muro a lato dell’ingresso. A seguire l’intervento dell’artista, che illustrerà il significato della sua opera, in cui sono incluse delle foglie, ispirate ad un racconto di Lodi, intitolato ‘Bandiera’. Infine tutti gli alunni presenteranno musiche e canti. I bambini di quinta suoneranno anche l’Inno di Mameli e tutti gli altri canteranno». Prima delle 16 tutto dovrà essere concluso per consentire agli alunni di fare rientro a scuola con la normale uscita al termine delle lezioni (con il ‘ritiro’ nel cortile da parte dei genitori e l’accompagnamento sugli scuolabus). Il palco sarà allestito nella strada antistante l’edificio scolastico.
A novembre dello scorso anno l’asilo nido comunale di Sestri Levante era stato intitolato al maestro Lodi. La bellissima targa che indica la denominazione della scuola è stata realizzata da Gioventù e Daniela Mangini. Lofi e Gioventù, insieme, hanno realizzato il libro ‘Il castagno’ (Edizioni Maschietto) e collaborato al libro ‘Bambini’ (Edizioni Artebambini). A settembre 2001 il Comune e la biblioteca comunale di Piadena organizzarono in municipio una mostra antologica intitolata ‘Sassi e sirene’ con le opere di Gioventù realizzate tra il 1981 e il 2001. Alla presentazione della mostra partecipò lo stesso Lodi.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400