Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

NEL CASALASCO

"Cortesi e attenti con i cittadini"

Unione Municipia, approvato il codice di comportamento valido per tutti i dipendenti dei tre Comuni

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

10 Aprile 2015 - 10:21

"Cortesi e attenti con i cittadini"

Una dipendente di un ufficio pubblico al telefono

NEL CASALASCO - L’Unione lombarda Municipia, di cui fanno parte i Comuni di Scandolara Ravara, Motta Baluffi e Cingia de’ Botti, ha approvato il ‘Codice di comportamento del personale’, integrando le previsioni del codice di comportamento dei dipendenti pubblici.

Nell’atto si parla del trattamento delle richieste, ad esempio: «Il dipendente — si legge — è impegnato a rispondere nel modo più consono e con la massima tempestività alle richieste dei cittadini/utenti, operando con spirito di servizio, correttezza, cortesia e disponibilità». Quanto alle comunicazioni, «nel rispondere al telefono, il dipendente è tenuto a indicare il proprio nome o quello del proprio servizio. Qualora una persona vada richiamata, occorre farlo con la massima sollecitudine».

C’è spazio anche per un articolo dedicato alle ‘Richieste provenienti dai mass media’: «I contatti con i mass media sono di competenza della Giunta Unione. Se le richieste di informazione vertono su aspetti tecnici e/o specialistici, i dipendenti possono rispondere negli ambiti di specifica competenza, previo concerto con la Giunta medesima».

Anche i social media sono inclusi nel codice. Per quanto attiene l’uso in rappresentanza dell’ente «il/la dipendente deve essere autorizzato dalla Amministrazione per agire in nome e per conto dell’ente accedendo ad un sito di ‘Social networking’ con un account istituzionale. In tal caso valgono doveri ed obblighi di diligenza, lealtà, imparzialità, buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare».

Per quanto riguarda l’uso privato, c’è il divieto di accedere dal luogo di lavoro. Nei ‘rapporti con il pubblico’ «il dipendente risponde alle varie comunicazioni degli utenti senza ritardo e comunque, nel caso di richiesta scritta, non oltre il 30esimo giorno, operando con spirito di servizio, correttezza, cortesia e disponibilità». Tutti i dipendenti «operano con particolare cortesia e disponibilità», Inoltre sono tenuti ad indossare «abiti non in contrasto con l’ordine pubblico e il buon costume e, comunque, compatibili con la dignità e il prestigio dell’Amministrazione». I lavoratori devono inoltre «astenersi dal turpiloquio o comunque da un linguaggio non consono al servizio da essi svolto. Devono evitare che qualsiasi problema relazionale tra singoli dipendenti si trasferisca sul pubblico. Il cittadino non deve ricevere risposte, in cui venga addebitata una responsabilità ad un collega o in cui vengano espressi giudizi sul suo operato e va evitata qualsiasi disquisizione in argomento di fronte al pubblico. Devono assumere un atteggiamento sempre collaborativo e mai ostativo nei confronti dei colleghi e degli amministratori».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400