'Biciclo e riciclo': terzo in Regione il progetto di Santa Chiara
Ottimo piazzamento su 92 domande di finanziamento presentate: saranno coinvolti 38 studenti per reinventare una 'due ruote' e simularne la promozione e la vendita
Lissandron impegnato in una lezione agli alunni (archivio)
CASALMAGGIORE — Terzo posto su 92 progetti pilota presentati alla Regione Lombardia su un bando finalizzato alla prevenzione e alla lotta contro la dispersione scolastica. Ottimo il risultato - 87,4 punti assegnati dal nucleo di valutazione dell'assessorato regionale a Istruzione, Formazione e Lavoro - raccolto da 'La bicicletta: biciclo e riciclo' (domanda di contributo di 28.500 euro su un totale di 40mila), frutto di un accordo di rete tra fondazione Santa Chiara (Istituto di istruzione e di formazione professionale), capofila del progetto coordinato dall'insegnante Annamaria Piccinelli, e istituto comprensivo ‘Diotti’, Comune di Casalmaggiore, Robby Moto Engineering, More, Officina Lissandron, Biko, Fabbrica digitale, Asd Gioca in bici Oglio Po, Club Panathlon. L'obiettivo è realizzare «una bicicletta reinventata, ridefinita, creata, ammodernata». Il progetto prevede 10 moduli formativi (9 di 4 allievi e uno di 2, per un totale di 38 ragazzi) di 40 ore ciascuno e trenta minuti da dedicare ad un momento finale ludico-sportivo. Gli studenti dovranno affrontare varie fasi laboratoriali. In Santa Chiara saranno coinvolti i laboratori di informatica per la progettazione della bicicletta ideale e dei vari componenti dell’elaborato (manufatto finale), ma anche per la simulazione di utilizzo di piattaforme di vendita online per la promozione, la condivisione e la vendita del manufatto creato. Nel laboratorio di meccanica si revisionerà e ammodernerà una vecchia bicicletta.
In un momento finale, previsto a maggio, nell’ambito di un laboratorio all’aperto, ciascuno modulo proverà a usare la propria bicicletta seguito da un tecnico sportivo che trasmetterà basi di sicurezza e pratica ciclistica lungo la pista di educazione stradale del Rotaru club Casalmaggiore Oglio Po presso l'istituto scolastico 'Marconi' e il percorso turistico nel Parco golena del Po. Soddisfazione, ovviamente, in fondazione, ma anche in municipio, con il sindaco Filippo Bongiovanni e l'assessore all'Istruzione Sara Valentini, che ha fornito l'assistenza dell'ufficio sovracomunale bandi.
Leggi di più su La Provincia di mercoledì 11 marzo