Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Si è spento l'artista Giuseppe Raineri

Scultore, ebanista, pittore, cantante lirico, aveva 79 anni. Funerali giovedì 22 al Busi

maria grazia teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

20 Gennaio 2015 - 11:20

Si è spento l'artista Giuseppe Raineri

CASALMAGGIORE — Casalmaggiore piange Giuseppe Raineri (noto a tutti come ‘Giusepòn’), artista, scultore, ebanista, pittore e anche cantante lirico, morto a 79 anni all’ospedale Oglio Po. Fu una scoperta di Renzo ‘Gipèn Federici: ‘Giuseppone’ era giovane di bottega da un falegname in via Baldesio e Renzo notò che era estremamente portato per il disegno. E così Raineri divenne una sorta di suo apprendista d’arte. A questo accompagnò la frequenza ad alcuni corsi della scuola di disegno ‘Bottoli’, ma sostanzialmente Raineri sviluppò le sue doti di prim’ordine da autodidatta. La sua arte che definire naif sembra riduttivo esplorò la scultura (per le sue opere plastiche ha uno spazio anche al museo nazionale delle arti naif di Luzzara), il disegno, la pittura. Schietto e concreto, ma anche visionario, amava colloquiare con la gente, condendo le conversazioni con esclamazioni e una simpatica gestualità. “Un puro e mite idealista”, lo definì Bruno Arcari nel corso dell’inaugurazione dell’ultima mostra, era l’aprile del 2012, che gli fu dedicata dallo SpazioArte Figliano di via Cairoli. E per non smentire il suo carattere che, nonostante l’apparenza, era umile e schivo, Giuseppe ‘disertò’ l’appuntamento senza sorprendere troppo i convenuti: ma la sua arte parlò per lui. ‘Immagini cosmiche’ ospitò 23 dipinti realizzati negli ultimi anni, nei quali esplodeva con la forza dei colori e l’immediatezza delle forme astratte il genio espressivo di Raineri, ma anche una decina di sculture tra le quali spiccava ‘Il trasloco’. Un’altra mostra di cui si ha memoria, dedicata solo alle sue sculture, gli venne dedicata durante la fiera settembrina del 2009 dall’amministrazione comunale di Piadena. A Casalmaggiore tutti lo ricordano con le immancabili camicie a quadri in sella alla fedele bicicletta con la quale girovagava sulle rive del Po quando non era impegnato a produrre le sue opere in un piccolo garage. Un uomo sempre libero, nella vita e nell’arte, di cui si ricorda anche la partecipazione risultata vincente, nel 1991, grazie alla potente voce da tenore, a una puntata de ‘La Corrida’ condotta da Corrado Mantoni su Canale 5 (ritentò nel 2004, Corrado non c’era più, ma con meno fortuna). Alla propensione per il canto lirico abbinava anche la passione per la collezione di manifesti storici di operette: ma erano la Storia e le vecchie storie minute in generale, sulla sua Casalmaggiore ma non solo, a coinvolgerlo: non per nulla, nel 1997, realizzò sulla capocchia di un chiodo l’effige di Garibaldi, che dai media fu definito il dipinto più piccolo del mondo. Anche il bombardamento del ponte di barche di Casalmaggiore durante la seconda guerra mondiale divenne il soggetto di una sua opera. Stupefacente, nel 2003, l’esposizione ‘estemporanea’ di un suo quadro allestita in piazza Garibaldi con la collaborazione di Luigi Agosta, dell’omonimo colorificio. L’eclettico artista aveva realizzato una straordinaria rappresentazione del vecchio cimitero di San Leonardo, con funerale in pieno svolgimento. L’opera, curatissima nei dettagli e nella descrizione dei personaggi, era stata realizzata a penna biro e pastelli ad olio. Un’opera raffinatissima nella sua originalità, che è rimasta nella memoria di tanti. Negli ultimi tempi, le precarie condizioni di salute lo avevano portato al ricovero presso la casa di riposo della fondazione ‘Busi’. Ed è qui, nella chiesetta interna, che giovedì 22 gennaio alle 14.30 sarà celebrato il funerale. Raineri lascia i fratelli suor Armanda, Romano e Silvano, le cognate Elverina e Ornella, la nipote Debora con Angelo e il piccolo Matteo. Dopo il rito, Giuseppe verrà sepolto nel cimitero di Casalmaggiore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • omardelcucco

    20 Gennaio 2016 - 19:14

    Sentite condoglianze!Anch'io possiedo una serie di cavalli fatti a biro..bellissimi. omardelcucco@gmail.com

    Report

    Rispondi

  • ivan.belloni

    22 Marzo 2015 - 17:47

    Che enorme dispiacere!! Tempo fa abbiamo acquistato un suo quadro bellissimo...Secondo noi un talento davvero fuori dal comune...

    Report

    Rispondi