L'ANALISI
24 Novembre 2014 - 15:42
L'incrocio nell’occasione di un incidente
CASALMAGGIORE - Ampliamento della scuola primaria di Vicomoscano e nuova rotatoria all’intersezione tra la provinciale Castelnovese, via del Porto e via Galluzzi. La giunta comunale di martedì 25 novembre è chiamata ad esaminare due importanti progetti: il primo, quello del plesso scolastico, è un esecutivo (base d’asta di 700mila euro) predisposto dall’ufficio tecnico municipale in collaborazione con il vicesindaco Giovanni Leoni e prevede l’ampliamento e la riqualificazione dell’edificio con la realizzazione di una nuova sala refezione, il dimensionamento secondo le norme delle cinque aule, la realizzazione di laboratori e bagni, mentre l’ingresso, che attualmente è adibito anche a refettorio, rimarrà sono come ingresso e zona ludica. Il bisogno di avere un edificio più ampio a Vicomoscano è stato perorato con forza dal sindaco Filippo Bongiovanni, dall’assessore all’Istruzione Sara Valentini e dal consigliere con delega all’Ambiente e alle Politiche energetiche Stefano Stringhini, che ha collaborato con i Lavori pubblici sul tema della rimozione dell’amianto e dell’abbattimento del consumo energetico. Con il progetto esecutivo, se sarà approvato, l’amministrazione locale parteciperà al bando per l’edilizia scolastica della Regione, che scade il 28 novembre: il bando copre fino al 40 per cento del fabbisogno e di quel 40 per cento il 60% sarà a fondo perduto. Qualora si abbia accesso al finanziamento, la parte restante dei fondi sarà reperita dalla giunta con l’accensione di un mutuo.
L’altro progetto di cui si occuperanno oggi sindaco e assessori è il preliminare, redatto dall’ufficio tecnico della Provincia, per la realizzazione di quella che qualcuno già chiama rotatoria ‘Cogeme’ (vista la vicinanza con l’omonima azienda). In base a un’intesa tra il Comune casalese e la Provincia, firmata dal nuovo presidente dell’ente di Area Vasta, Carlo Vezzini, la Provincia si è occupata della stesura del preliminare e nell’operazione sarà partner e consulente del Comune di Casalmaggiore, che diverrà stazione appaltante: con il progetto si parteciperà a un altro bando regionale per infrastrutture viarie finalizzate ad abbattere l’incidentalità: si punta così a recuperare 100mila euro a fondo perduto su un totale di spesa di 550mila. “L’operazione sarà suddivisa in tre lotti funzionali - spiega Leoni - su altrettante annualità. Questo ci permetterebbe di affrontare l’intervento cercando ulteriori risorse e cercando di coinvolgere anche i privati, vale a dire aziende della zona interessate a un miglioramento complessivo della viabilità. Abbiamo tempo fino al prossimo aprile per farlo”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris