L'ANALISI
15 Novembre 2014 - 09:31
La targa firmata da Alfredo Gioventù e Daniela Mangini
PIADENA/DRIZZONA — L’asilo nido comunale di Sestri Levante, cittadina di circa 18mila abitanti in provincia di Genova, è stato intitolato al maestro Mario Lodi. Una notizia nella notizia è che la bellissima targa che indica la denominazione della scuola è stata realizzata dagli artisti Alfredo Gioventù e Daniela Mangini. Gioventù, piadenese di origine, è stato prima alunno e poi amico di Lodi. «Insieme — ricorda Cosetta, la figlia del maestro di Vho — hanno realizzato il libro ‘Il castagno’ (Edizioni Maschietto) e collaborato al libro ‘Bambini’ (Edizioni Artebambini)». Alfredo e Daniela espongono le loro opere presso la Torre dei Doganieri di Sestri Levante. All’inaugurazione era presente una rappresentanza della Casa delle Arti e del Gioco di Drizzona. In particolare la vicepresidente Barbara Bertoletti ha tenuto una relazione sul tema ‘La scuola di Mario Lodi e i diritti dei bambini’. Le iniziative fanno parte del novembre pedagogico 2014 denominato ‘I diritti dei bambini e la città educante’. Sabato 22 novembre il presidente dell’Unicef consegnerà al sindaco di Sestri Levante, Valentina Ghio, la pergamena ‘Sestri Levante città amica dei bambini’. Impossibile non pensare, a questo punto, che si sia creato un filo diretto tra Piadena, Drizzona e la bella località ligure.
Da segnalare che venerdì 21 alle 21, in sala consiliare a Piadena, a cura del Comune e della Casa delle Arti e del Gioco, si terrà la presentazione del libro ‘Come giocavo’ di Mario Lodi. Presenta Barbara Bertoletti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris