Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

In duomo Bonoldi organista della Scala

Martedì 4 novembre (ore 21) mette alla prova l’organo Bossi e Nipoti 1862 restaurato da Giani nel 2010

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

03 Novembre 2014 - 16:33

In duomo Bonoldi organista della Scala

Lorenzo Bonoldi

CASALMAGGIORE - Martedì 4 novembre (ore 21, ingresso gratuito) il Festival Organistico Internazionale 'Tarquinio Merula' fa tappa in Duomo a Casalmaggiore, dove l'organista titolare del Teatro alla Scala Lorenzo Bonoldi metterà alla prova l’organo Bossi e Nipoti 1862 restaurato da Giani nel 2010. Un grande maestro per uno strumento storico di grande pregio: il binomio promette sicure emozioni. Bonoldi è nato nel 1977 a Bozzolo (provincia di Mantova, diocesi di Cremona).

Dopo i brillanti studi al Conservatorio di Milano, nel 1998 si è diplomato nella classe di Giancarlo Parodi in organo e composizione organistica con il massimo dei voti e la lode. Nello stesso anno si diploma anche, sotto la guida di Edoardo Filus e Hans Fazzari, in pianoforte. Vincitore di una borsa di studio S.I.A.E. per i migliori allievi dei conservatori italiani, ha vinto diversi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Ha seguito vari corsi di perfezionamento, studiando con Daniel Roth, Lorenzo Ghielmi, Giancarlo Parodi e Klemens Schnorr, interessandosi anche all’improvvisazione organistica e alla composizione. Dopo i corsi d’improvvisazione organistica con Fausto Caporali e Stefano Rattini a Cremona, ha proseguito gli studi di armonia e improvvisazione con Pierre Pincemaille a Parigi. Oltre ai numerosi concerti come solista e in collaborazione con diversi gruppi strumentali e vocali, è stato invitato come membro di giuria in concorsi organistici nazionali ed ha inciso per Edizioni Cappella Sistina 2 cd con musiche organistiche del cardinale Domenico Bartolucci.

Nel 2005 ha vinto il concorso internazionale per il posto di “Organista con obbligo di tutti gli strumenti a tastiera” presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, e dal 2008 è ufficialmente l’organista titolare del Teatro. Con l’Orchestra della Scala ha avuto modo di suonare, anche come solista all’organo, con riprese radio e tv in Italia, Europa, Russia, Medio Oriente, Cina, Usa e Canada, con i più prestigiosi direttori del panorama mondiale. Attualmente è organista del nuovo grande organo Bonato 2013 della parrocchia di Santa Anastasia a Villasanta (Monza-Brianza) e organista presso la basilica di San Carlo al Corso di Milano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400