Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Sabbioneta

Le telecamere di Rai Tre celebrano la città ducale

Monumenti, palazzi e figuranti nel programma 'Ulisse' di Alberto Angela

maria grazia teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

20 Ottobre 2014 - 19:09

Le telecamere di Rai Tre celebrano la città ducale

Daniele Gremizzi, Giorgio Gremizzi, Alberto Angela, Mariangela Folesani

SABBIONETA — «Finalmente Sabbioneta entra all’interno di trasmissioni che hanno un peso culturale unito alla divulgazione scientifica. È bene che la nostra città si apra a opportunità come queste per promuovere la propria immagine nei confronti di un pubblico sempre più vasto». Parole dell’assessore alla Cultura e al turismo, Cinzia Lanfredi Sofia, molto soddisfatta della risonanza che ha avuto la capitale gonzaghesca nella terza puntata di ‘Ulisse, il piacere della scoperta’ condotta da Alberto Angela sabato scorso su Rai Tre. Al centro del programma le corti di Mantova e Ferrara, nel Rinascimento fra le più eleganti e sfarzose d’Europa. Da qui sono passati Michelangelo, Leonardo, l’Ariosto, il Tasso. Tramite immagini suggestive ‘Ulisse’ ha colto gli aspetti salienti della storia degli Estensi a Ferrara e dei Gonzaga a Mantova: due famiglie imparentate fra loro che hanno gareggiato per prestigio non militare, ma culturale e artistico.
Dopo l’ampio spazio concesso a Mantova, l’ultima tappa del viaggio di Alberto Angela è stata la città di Sabbioneta definita «splendido sogno in pietra dell’esponente di un ramo cadetto della famiglia Gonzaga: Vespasiano. Una città ideale, a misura d’uomo, nata con un progetto preciso, basato sulla cultura e sulla bellezza». In particolare, nel raccontare la storia di Vespasiano Gonzaga, Angela ha illustrato la struttura della città, mostrando la magnificenza dei suoi edifici, la singolarità del suo teatro e l’eleganza della Galleria degli Antichi. Protagonista il Gruppo storico Città di Sabbioneta, ripreso in parecchie scene che ne hanno esaltato la bellezza dei costumi. Tra loro anche molti cremonesi come la famiglia Gremizzi di Piadena (Giorgio Gremizzi, la moglie Mariangela Folesani e il figlio Daniele) che da anni mettono la loro passione al servizio del gruppo storico sabbionetano.

Leggi di più sul giornale in edicola martedì 21 ottobre 2014

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400