Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIADENA

'Cabina dell'Enel rumorosa'

Lamentele dei residenti, controllo in corso dell'Arpa

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

15 Ottobre 2014 - 11:02

'Cabina dell'Enel rumorosa'

L'ingresso della centrale Enel

PIADENA — Da qualche giorno in via Giuseppe Verdi, nella zona conosciuta come ‘ex Astor’, l’Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente) ha posizionato una centralina per il monitoraggio del rumore prodotto dalla cabina primaria numero 38 del centro ad alta tensione dell’Enel, l’impianto realizzato a servizio delle Ferrovie dello Stato per alimentare la linea Cremona-Mantova. A chiedere la rilevazione è stato il medico Vanni Medina (ortopedico dell’ospedale Oglio Po).

«Già alcuni anni fa — racconta il dottor Medina — mi ero attivato perché venisse effettuato un controllo. Allora dissero che era tutto nella norma, ma il problema sussiste ancora. In certe ore della giornata, particolarmente quando c’è la nebbia, si sente un ronzio molto forte. E pensare che io non abito a ridosso della centrale Enel, come altri. E’ per questo che, tramite il Comune, ho chiesto un ulteriore controllo».

Il dottor Medina ha sollevato anche un’altra questione: «Quella dell’elettromagnetismo. Ho parlato con un referente dell’Enel che mi ha assicurato che in base ad una verifica risalente al 2006 i parametri erano all’interno dei limiti di legge. Ma sono passati otto anni e alcune cose possono essere cambiate».

Una verifica sarebbe opportuna anche in quell’ambito, ma per il momento la rilevazione riguarda il solo rumore. Anni fa la cabina dell’Enel era finita sotto osservazione in quanto sospettata di provocare la cattiva ricezione di Raiuno nelle vie Verdi, Vivaldi e Mascagni. In seguito alle proteste, vennero effettuate delle misure radioelettriche su incarico di ‘RaiWay’, che si occupa della gestione degli impianti di trasmissione dell’emittente di Stato. Parlando dei disagi presenti nella zona, ma anche lungo tutte le aree residenziali che costeggiano la linea ferroviaria Cremona-Mantova, sino a Vho, diverse persone hanno sollevato il problema dei treni merci che, soprattutto nelle ore notturne, transitano a velocità che fanno tremare i muri.

«Come se ci fosse il terremoto», dice chi abita nei condomini e nelle case più vicine alla linea. «L’Arpa ha già approvato la costruzione di barriere antirumore per le ferrovie, ma il ronzio e le onde elettromagnetiche della cabina Enel rappresentano un ulteriore problema», osserva Medina, che resta in attesa dei risultati dell’indagine in corso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400