Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TORRE DE PICENARDI

Le indennità andranno al ‘fondo anti-crisi’

Autoriduzione degli amministratori: pronto il bando

maria grazia teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

11 Ottobre 2014 - 10:44

Le indennità andranno al  ‘fondo anti-crisi’

Il giuramento del sindaco Mario Bazzani nella seduta di insediamento

TORRE DE’ PICENARDI — Il Comune ha emesso il bando per l’emissione di contributi finalizzati alla ‘assistenza generica’ (ex buoni pasto e contributi riscaldamento). Con una particolarità: la previsione di contributi straordinari contro la crisi derivanti dalla riduzione delle indennità degli amministratori comunali: complessivamente si tratta di circa 5000 euro.
«I cittadini d’età superiore ai 65 anni non ricoverati in casa di riposo o, se d’età inferiore, che versano in situazioni di particolare bisogno, possono chiedere l’iscrizione nell’elenco dei soggetti cui saranno erogati contributi per assistenza generica», spiega il sindaco Mario Bazzani. Gli interessati devono presentare apposita domanda (entro e non oltre l’8 novembre agli uffici comunali) e allegare l’attestato Isee (Indicatore della situazione economica equivalente). Per il rilascio dell’attestato ci si può rivolgere ai Centri di assistenza fiscale autorizzati (il Comune ha sottoscritto una apposita convenzione per il rilascio gratuito dell’attestato con i seguenti Caf: Cgil, Cisl, Acli, Uil, Cisal, Pensionati Cna, Mcl srl, All Services srl). «Per valutare le domande di persone di età inferiore ai 65 anni che versano in condizione di particolare bisogno, oltre all’attestazione Isee sarà richiesta una relazione dell’assistente sociale», aggiunge il sindaco. I contributi, d’importo variabile secondo la fascia d’appartenenza, saranno erogati nei limiti delle disponibilità di bilancio, formulando una graduatoria sulla base dell’Isee a partire dal valore più basso.
Tre le fasce previste. Da 0 a 6.546 euro di valore Isee, l’importo del contributo comunale è di 400 euro, quello straordinario contro la crisi è di 200, per un totale di contributo massimo pari a 600 euro. La seconda fascia (da 6547 a 9104 euro) prevede un contributo massimo di 500 euro (300 quello comunale, 200 quello straordinario). Per la terza fascia (da 9105 a 12137 euro) al massimo si arriva a 400 euro (200 comunale, 200 straordinario). Il contributo straordinario contro la crisi sarà erogato fino all’esaurimento dell’apposito stanziamento, secondo graduatoria. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400