Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. MUSICA

Workshop per esplorare le nuove frontiere dell'industria musicale

Tre giorni di incontrI al Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali con docenti ed esperti

Fabio Guerreschi

Email:

fguerreschi@laprovinciacr.it

20 Novembre 2024 - 15:11

Un workshop per esplorare le nuove frontiere dell'industria musicale

CREMONA – “Lavorare nella musica oggi e domani - Cremona Start Lab” è un’opportunità per conoscere l’industria musicale contemporanea, grazie al Comune di Cremona, in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona, e The Goodness Factory. Si tratta di un workshop formativo che si terrà il 25, 26 e 27 novembre 2024 al Dipartimento di corso Garibaldi 178 a Cremona.

Sviluppato all’interno del programma Anci ‘Giovani & Impresa’, che coinvolge numerosi partner del territorio sui temi dell’innovazione e dell'imprenditorialità, il workshop rappresenta un’occasione per esplorare in profondità il settore musicale contemporaneo.

In un panorama musicale in costante trasformazione, dove le tecnologie digitali e le nuove modalità di fruizione rivoluzionano continuamente le dinamiche di mercato, il workshop si propone di fornire ai partecipanti una prima guida per avvicinarsi al mondo della musica da una prospettiva professionale. Gli incontri, aperti a tutti, tratteranno argomenti fondamentali per comprendere e operare nell’industria musicale, con un percorso formativo che copre ogni aspetto della filiera: dalla creazione alla distribuzione, passando per la promozione e la commercializzazione.

Attraverso un programma di lezioni frontali e l’analisi di casi di studio reali, coloro che parteciperanno potranno esplorare temi come lo studio della filiera musicale, il marketing specifico del settore e le strategie di comunicazione digitale. Non si tratterà solo di teoria: le sessioni dedicate ai case studies permetteranno di osservare come le strategie adottate dai principali player dell’industria influenzano e migliorano i risultati di progetti e prodotti musicali.

Il programma inizia lunedì 25 novembre con il benvenuto e il networking dalle (14,30-15,30), poi ‘Ascoltiamo il futuro: live, streaming e device. Come cambia il modo di fruire la musica nella rivoluzione digitale’ (16-17,30) con Alessandro Bratus (professore associato di Etnomusicologia presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona) e Mattia Zanotti (dottorando presso il Dipartimento di Musicologia).

Martedì 26 novembre si parte alle 9,30 con ‘Navigare nell’industria musicale: ruoli opportunità e come orientarsi’ con Annarita Masullo (manager musicale, direttrice di produzione, event manager, responsabile di produzione e comunicazione). Alle 11,30 seguirà ‘Dall’idea alla realtà: trasforma un’idea in un progetto imprenditoriale che funziona’ con Marta Stranges (che ha collaborato con Business Development presso ProfilCultura, primo sito web italiano per la diffusione di offerte di lavoro e formazione nel mondo della cultura). Alle 14,30 ‘AI & Audio Revolution. Scopri Forte!, la tech che accelera la produzione musicale’ con Simone Lovera (product e business manager, si dedica una gestione internazionale e interfunzionale del business e dei prodotti). Alle 16,30 ultimo appuntamento di giornata con ‘Behind the Scenes con Like You Srl: strategie di marketing e produzione per eventi musicali’ con Giovanni Rago (Ceo & Founder di Likeyou).

Mercoledì 27 novembre si inizia alle 9,30 con ‘Inside 2050: la società dietro le attività degli Eugenio in via Di Gioia’ con Daniele Citriniti (creativo e musicista, nel 2014 fonda, con Masullo, The Goodness Factory). Ultimo atto alle 11,30 con il feedback finale tra i partecipanti.

IL PROGRAMMA

hghgh

Per maggiori informazioni e per registrarsi gratuitamente, visitare il link: https://forms.gle/U9gfGVC6JXKgSKca7. Contatti: alessandro.bratus@unipv.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400