L'ANALISI
25 Maggio 2024 - 08:56
CREMONA - Il sottopasso pedonale che permette di attraversare in sicurezza via Giuseppina fra qualche giorno si trasformerà in un coloratissimo tunnel sottomarino con tanto di oblò, pesci delle specie più curiose, sinuosi polpi, impalpabili meduse. Una gioia per gli occhi degli alunni della elementare Bianca Maria Visconti che potranno finalmente vivere una colorata avventura — in assoluta sicurezza — tutte le volte che andranno o torneranno da scuola.
È entusiasta Francesca Romagnoli, presidente del Comitato del quartiere 11 Cascinetto-Villetta-Concordia, che ha seguito passo passo i lavori di rigenerazione del ‘tunnel’ portata avanti dalle ragazze e dai ragazzi del Laboratorio di Street Art- Progetto di Educativa Territoriale del Comune di Cremona gestito dalle cooperative Cosper e Nazareth.
A guidare gli artisti in erba gli educatori Giorgio Jad Coppiardi e Stefano Delvò, quest’ultimo autore anche del progetto artistico. Una mano magica, la sua, che ha già firmato il murale che raffigura Gianluca Vialli nel suo oratorio di Cristo Re e il compositore Amilcare Ponchielli nella sua Paderno.
«Mi immagino un quartiere sempre più bello e funzionale, a misura di chi lo abita — spiega Romagnoli —. È con questo obiettivo e per dare seguito alle richieste dei bambini della scuola Visconti e come comitato ci siamo di buon grado messi al lavoro. La società Aprica si è occupata della pulizia profonda, era davvero necessaria, con la rimozione dei rifiuti e il lavaggio di scale e camminamento. Poi i ragazzi del laboratorio hanno prima cancellato le scritte e successivamente preparato il fondo. Mercoledì scopriremo quello che gli street artist hanno in serbo per noi. Grazie davvero di cuore ai ragazzi e agli educatori che con il loro impegno contribuiscono a rendere più bello un angolo nascosto della nostra città», conclude Romagnoli.
Il recupero artistico e funzionale del sottopasso pedonale segue di poche settimane l’inaugurazione del vicino parco Prato Albero della Libertà, lo spazio verde riqualificato tra le vie Ca’ del Vescovo, Aleni e Berenzi. Nuove piante, giochi, panchine decorate, lo hanno reso un luogo ombreggiato, accogliente e inclusivo, a misura di bambino e punto di ritrovo per gli abitanti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris