CALCIO
01 Giugno 2016 - 17:40
Gli studenti delle classi terze A e B di scienze applicate davanti al duomo
CREMONa - Arte e chimica a braccetto per guardare sotto un altro punto di vista le vicende della storia della pittura, della scultura e architettura. Questo è lo spirito del percorso didattico: "Le scienze applicate al restauro: promozione, tutela e conservazione dei beni culturali", progetto ideato e coordinato dalla vicepreside del liceo Aselli, Gabriella Cattaneo. Si possono studiare gli affreschi del Duomo partendo dalla chimica, studiando la consistenza dei pigmenti e i motivi del loro utilizzo e in fondo mettere in dubbio anche alcune acquisizioni di un approccio eminentemente umanistico. In questo itinerario insolito e per certi versi all’avanguardia sono coinvolte le classi 3ª A e 3ª B dell’indirizzo scienze applicate con il coinvolgimento dei docenti Mara Gamba, Mariarosa Tonghini e Giancarlo Agnoli.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga