L'ANALISI
26 Febbraio 2015 - 18:46
Il gruppo di studenti ungheresi e italiani allo Stanga
CREMONA - L'istituto Stanga ospita una delegazione ungherese per la prima tappa del progetto Erasmus + 'A way to understand each other'. Il progetto, di durata biennale, è finanziato dalla Unione Europea e vede gli studenti lavorare insieme sul cibo quale strumento per conoscere le relative culture, confrontarsi e imparare l'uno dall' altro. Nell'anno dell' Expo, non si poteva perdere l'occasione di collaborare con un altro paese europeo per usufruire delle inziative e delle tematiche relative all' alimentazione.
Lo Stanga ha già all'attivo due progetti europei Comenius e diverse collaborazioni con scuole francesi, e la preside Maria Grazia Nolli punta molto alle attività internazionali per consentire agli studenti di aprire i propri orizzonti , garantendo loro una ulteriore opportunità di crescita personale. Lo scopo del progetto è anche quello di potenziare le competenze chiave di cittadinanza, in linea con le Raccomandazioni del Parlamento europeo, nonché di favorire relazioni interculturali, di amicizia e solidarietà.
Cosi, un cartellone colorato all'ingresso della scuola saluta gli ospiti della scuola Kölcsey Ferenc Gimnázium di Budapest, accompagnati dalle insegnanti Melinda Magyar-Guba e Katalin Bakó. Si tratta di una scuola specializzata nell'apprendimento delle lingue straniere, può aiutare gli studenti dello Stanga a perfezionarsi nell'uso della lingua inglese, e a sua volta apprendere dagli studenti cremonesi nell'ambito della tecnologia degli alimenti. E' curioso sentire parlare in ungherese per i corridoi, e vedere gli studenti condividere visite, pasti, momenti di lavoro intenso e altri di svago; bello vedere gli uni che insegnano agli altri ad usare un nuovo programma informatico per presentazioni interattive, e poi vedere i ruoli invertiti per una attività in laboratorio di chimica, o osservarli costruire insieme un dizionario trilingue di ingredienti per raccogliere ricette tipiche di ogni paese. Naturalmente non può mancare una tappa al caseificio di Pandino, e per la cena finale tutti in cucina: con la collaborazione dell'Istituto Einaudi, gli studenti si cimenteranno in ricette tipiche italiane. Le altre tappe del progetto riguarderanno il confronto della agricoltura nei due paesi, un lavoro sull'acqua e diverse attività presso l'Expo. Il prossimo appuntamento sarà a Budapest in aprile. Il team-working è guidato da un'équipe di docenti coordinato da Rita Bandirali, affiancata da Donatella Brambilla, Maria Emilia Frosi, Antonella Maccagni e Giovanna Simonetti.
Studenti dello Stanga partecipanti: Aldovini Martina, Beati Alessandro, Bertoglio Gianluca, Cannavo Roberta, Capellini Elena, Carcano Chiara, Facchetti Elena, Ferrara Davide, Lari Luca, Malfa Michele, Montani Damiano, Pini Giancarlo, Premi Lara, Rapaccioli Attilio, Spinoni Silvia, Zangarini Bianca, Zavaglio Davide, Zucchelli Sofia.
Studenti del Kölcsey Ferenc Gimnázium partecipanti: Győrfy Orsolya, Kertész Csilla, Fodor Zsófia, Szekér Alexandra Bernadett, Samicskov Lili, Nagy Klaudia, Téglás Anna, Bincsik Fruzsina, Palotay Anikó, Nyíri Dóra, Tatai Dalma, Csatári Orsolya, Szén Csenge, Molnár Fanni, Kőszegi Nóra, Kiss Rita Gabriella, Fábián Felícia Nóra, Kinka Athina, Vincze Gabriella.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris