L'ANALISI
10 Luglio 2018 - 07:00
Bastarono una decina di minuti a portare morte e distruzione in città
Così scriveva Il Regime fascista diretto da Roberto Farinacci all'indomani del drammatico bombardamento che colpì la città di Cremona.
REGIME FASCISTA, 11 luglio 1944 - Nella mattinata di ieri, aerei nemici hanno sganciato bombe sulla nostra città. Sono stati gravemente colpiti quartieri popolari. Numerosi gli stabili demoliti dalle bombe dirompenti. Una parte del Cimitero è stata devastata; una chiesa quattrocentesca ha subito danni. Si lamentano numerosi morti e moltissimi feriti, in gran parte donne e bambini.
Il 10 luglio 1954, dieci anni dopo il bombardamento, invece Fiorino Soldi rievocò quel tragico giorno, dando voce alle storie di alcune delle vittime.
L’obiettivo degli aerei americani B17 Fortezze Volanti era la stazione, ma furono pesantemente colpite anche parecchie zone vicine: porta Milano e via Palestro, il cimitero, il mulino Rapuzzi al bivio della strada per Piadena-Olmeneta, i campi di mais oltre la Cremonella, via Sauro, la Cavalli e Poli, via San Francesco. Il bilancio fu pesantissimo: i morti furono 132 (compresi tredici militari tedeschi), i feriti almeno un centinaio. Tra le vittime ci furono anche dei bambini: Fioretta Doria, che di anni ne aveva 5 come Enzo Pradella, e Gianfranco Rossi di 10, e i fratellini Lino e Ivana Camozzi, sei mesi lui, che fu trovato senza segni di ferite e il dito in bocca come quando dormiva, e 4 anni lei.
Il ricordo del bombardamento del 10 luglio del ‘44 è rimasto indelebile nella memoria di chi lo ha vissuto. Le urla dei feriti, le macerie, i corpi dilaniati, l’odore acre, il fumo e la polvere, quella strana nebbia che sembrava avvolgere ogni cosa, il cessato allarme che venne suonato solo intorno alle 13, con i bombardieri che continuarono a fare incursioni, mancandolo, contro il ponte sul Po. E poi l’angoscia di aver perso qualcuno, di dover correre a casa senza sapere chi e cosa si sarebbe trovato. Settant’anni dopo resta la memoria di una ferita collettiva.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris