L'ANALISI
FESTIVAL ACQUE DOTTE
17 Luglio 2015 - 16:23
Il pubblico al Trecchi
Elio, uno dei più geniali e creativi artisti italiani, si rimette in gioco con il progetto originale 'La Laguna di Venezia' che lo vede nella veste di cantante e attore al fianco di un grande pianista qual è Roberto Prosseda. L'appuntamento – inserito nel cartellone del festival Acque Dotte – è per domani sera, venerdì 24 luglio a Cremona, nel cortile di Palazzo Trecchi.
Il titolo del programma, preso a prestito da uno dei “Péchés de vieillesse” di Rossini, rende omaggio al tema dell'acqua, baricentro del festival, ma soprattutto è il punto di partenza di una scorribanda nel mondo della lirica e del melodramma, naturalmente filtrato attraverso la sorprendente lente di Elio.
“Il motivo per cui ho iniziato a fare questo tipo di spettacoli è perché credo che la musica classica sia anzitutto musica bella che vale la pena ascoltare. Siamo in una fase storica in cui c’è bisogno di qualità, ma in pochi conoscono questi brani. Quindi l’intento è quello di far ascoltare a chi non avrebbe mai avuto l’occasione o la voglia di farlo della buona musica, senza etichette di genere, sperando che poi se ne innamorino come è accaduto a me”: queste le parole con cui Elio presenta il suggestivo recital in compagnia di Prosseda. Un viaggio originale, divertente e raffinato nella storia della musica classica, da Rossini a Mozart e Weill, alle canzoni moderne del compositore contemporaneo Luca Lombardi, che vedranno Elio interpretare Don Giovanni e il Barbiere di Siviglia, così come odi musicali alla zanzara, al criceto e al moscerino.
I biglietti (ingresso 10 euro, posto unico) sono in vendita al Museo Civico di Cremona (via Ugolani Dati, 4 – Tel. 0372 407770) e, la sera del concerto, presso la biglietteria di Palazzo Trecchi. Le prevendite sono disponibili su su www.vivaticket.it. In caso di maltempo la serata si svolgerà a palazzo Cittanova (corso Garibaldi, 120).
Prima dello spettacolo dalle ore 19.30 happy hour con food&beverage presso la Caffetteria del Trecchi (8 euro).
IL PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart
"Madamina, il catalogo è questo" (Da Don Giovanni)
"Non più andrai farfallone amoroso" (Da Nozze di Figaro)
Gioachino Rossini
Un petit train de plaisir
Chanson du Bebé
"La calunnia è un venticello" (Da Il Barbiere di Siviglia)
"Largo al Factotum" (Da Il Barbiere di Siviglia)
Kurt Weill:
Da L'opera da Tre Soldi:
- Corale Mattutino
- Moritat di Mackie Messer
- Schiavitù sessuale
- Ballata del Magnaccia
Anonimo giapponese:
Due Canzoni tradizionali giapponesi
Luca Lombardi:
Da Minima Animalia:
Criceto
Zanzara
Moscerino
Porco
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris