Uso il suo giornale per porre alcune domande alla Provincia di Cremona, al parco Oglio Sud ed al Comune di Isola Dovarese. Dalla fine 2012 a Isola Dovarese è in funzione la centrale idroelettrica sul fiume Oglio, progetto iniziato e portato avanti dall’Amministrazione Pasquali di cui mi onoro di aver fatto parte, avendo seguito in prima persona tutte le fasi, mi sorgono spontanee alcune domande. Come mai l’impianto non corrisponde ai progetti a suo tempo approvati e concordati che prevedevano un impatto ambientale e paesaggistico uguale a zero, cosa ben diversa da quanto ora ci ritroviamo? Come mai sebbene gli accordi prevedessero un flusso minimo garantito al fiume, da lunedì 22 di fatto il fiume è per circa 15 metri spaccato ametà e totalmente asciutto? Come mai sebbene fossero state previste paratie gonfiabili per i momenti di secca, ora ci troviamo un bel muretto fisso? Tutti i progetti sono passibili di modifiche, di solito per migliorarli, qui invece nel consenso e nel silenzio generale si è peggiorato quello che poteva essere un fiore all’occhiello per Comune, Parco e Provincia, qualcuno ha o avrà il coraggio di assumersi la responsabilità di queste scelte scellerate? Fabrizio Ruggeri