Le sembrano giuste le multe che i vigili stanno dando alle povere persone che usano le macchine per recarsi al lavoro? Multe senza significato. Così come è capitato a me dopo aver pagato quasi 200 euro di multa me ne hanno mandata un’altra dicendomi che non avevo portato a Cremona a far vedere la patente della persona cui è intestata una doppia multa anche senza essermi mossa da casa. Sono persone, mi permetto di dire, ignoranti. Non nel senso della parolaccia ma in quanto ignorano tutte le persone. Non sapendo dove attaccarsi per coprire i loro debiti, si attaccano ai portafogli delle famiglie e sanno solo risponderti «capisco che si fa fatica...». Ma cosa capiscono? Capiscono solo che i loro debiti li fanno pagare alle povere persone. Agnese Massuzzi (Regona Pizzighettone)
Capisco bene che dover pagare multe in tempi come questi è ancora più ‘doloroso’ che in passato. So anche però che quando si è di fronte a infrazioni del Codice della strada, la polizia locale (così come polizia di Stato, carabinieri e guardia di finanza) fa soltanto il suo dovere nel sanzionarle.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su La Provincia
Commenti all'articolo
davide sacchetti
24 Aprile 2014 - 21:16
E' triste dover pagare delle sanzioni, e mi è capitato di riceverne anche per candido mio errore, ma se comminate significa che sono state meritate! Il fatto di essere un lavoratore non giustifica nulla: se sono in ritardo al lavoro, posso superare il limite di velocita? O posso parcheggiare di fronte ad un carraio perché non ho il tempo di parcheggiare ove lecito (ed a Cremona si trova sempre un parcheggio entro un raggio al 15/20 minuti di percorso a piedi)?