L'ANALISI
21 Ottobre 2025 - 11:33
ROMA - La Nissan LEAF, la vettura che nel 2010 ha aperto la strada alla mobilità elettrica di massa, torna protagonista con la terza generazione. Il nuovo modello incarna il DNA Nissan e segna un passo decisivo nella strategia di elettrificazione del marchio giapponese. L'obiettivo è chiaro: offrire fino a 622 km di autonomia, un traguardo che consolida la LEAF come punto di riferimento tra le elettriche compatte. "La nuova LEAF è pensata per la prossima generazione di clienti EV", ha dichiarato Marco Toro presidente e amministratore delegato Nissan Italia, annunciandone l'arrivo sul mercato nella primavera 2026. Disegnata presso il Global Design Studio di Atsugi, in Giappone, la nuova LEAF punta sull'aerodinamica come chiave dell'efficienza. Le linee esterne sono pulite e fluide, con un coefficiente di resistenza di appena 0,25 Cx. Firma anteriore, logo illuminato, maniglie a filo a scomparsa, superfici scolpite e fanali posteriori 3D esaltano un profilo elegante e sportivo. Con una lunghezza di 4,35 metri, la vettura è perfetta per l'ambiente urbano, ma mantiene un aspetto da segmento superiore. Cerchi da 19 pollici, tetto panoramico oscurante e il nuovo colore Luminous Teal completano l'estetica di un'auto che unisce funzionalità e stile. All'interno, la LEAF cresce in tecnologia e comfort. L'abitacolo, spazioso e curato, ospita due display da 14,3 pollici che gestiscono infotainment e funzioni di bordo, integrando la Suite Google con Maps, Assistant e Play Store. Sedili morbidi e comodi con rivestimenti in nero o bianco con accenti viola che trasmettono un tocco premium. Il bagagliaio da 437 litri garantisce praticità. L'app Nissan Connect Services permette di controllare da remoto la vettura, monitorando lo stato della batteria o preimpostando la climatizzazione. Sotto la carrozzeria, la piattaforma modulare CMF-EV è la stessa della Nissan Ariya. Due le versioni disponibili: la Standard, con batteria da 52 kWh e potenza di 130 kW per oltre 440 km di autonomia, e la Estesa, da 75 kWh e 160 kW, capace di percorrere fino a 622 km. In entrambe la velocità massima è limitata a 160 km/h e il consumo medio è di 13,8 kWh/100 km. La ricarica rapida fino a 150 kW consente di recuperare 420 km in soli 30 minuti, mentre il sistema di gestione termica ottimizza la temperatura della batteria in base al percorso e alle soste di ricarica pianificate tramite Google Maps. L'abbiamo provata in Danimarca fra il castello di Amleto, proprio di fronte la Svezia, e storici mulini a vento. Silenziosa, scattante, nella modalità sport, e sul fronte della dinamica di guida le sospensioni MacPherson anteriori e Multilink posteriori hanno garantito comfort e stabilità. Il sistema ProPILOT Assist con Navi-link legge i segnali stradali, regola la velocità in base ai limiti e mantiene automaticamente la distanza di sicurezza seguendo il percorso dell'autostrada. L'e-Pedal Step permette di accelerare e frenare con un solo pedale, rendendo la guida fluida anche nel traffico urbano, peraltro sconosciuto a Copenaghen. L'Around View Monitor 3D offre otto prospettive selezionabili e la modalità "cofano trasparente" è utile per le manovre più strette. Un altro punto di forza è la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L), che consente di utilizzare l'energia della batteria per alimentare dispositivi esterni fino a 3,6 kW, trasformando la vettura in un power bank. L'impianto audio BOSE Personal Plus ha un altoparlante nel poggiatesta del conducente isolando così le notifiche del "navigatore", al fine di non disturbare i passeggeri. La produzione della nuova LEAF avverrà nello stabilimento Nissan di Sunderland, nel Regno Unito, dove il 20% dell'energia impiegata proviene da fonti rinnovabili. Fa parte del progetto EV36Zero, il primo ecosistema integrato per veicoli elettrici. L'avvio della produzione è previsto entro la fine del 2025, con le prime consegne appunto nella primavera 2026, con prezzo a partire da 25.900 euro con incentivi statali di 11.000 euro. foto: ufficio stampa Nissan Italia . col/tvi/red 21-Ott-25 11:19
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris