L'ANALISI
13 Ottobre 2025 - 15:53
GAYDON (INGHILTERRA) - Defender, il Brand britannico sinonimo di avventura, svela la shortlist della prima edizione dei Defender Awards. L'iniziativa internazionale, lanciata lo scorso aprile, nasce per riconoscere e premiare gli eroi della conservazione e dell'impegno umanitario, attivi a livello locale in quattro categorie, in sette Paesi: Regno Unito, Italia, Francia, Germania, Australia, Giappone e Sudafrica. I progetti che, all'interno delle shortlist risulteranno poi vincitori nella selezione finale che avverrà entro l'anno, riceveranno una Defender 4x4 a supporto delle proprie attività per due anni, insieme a un fondo da 120.000 euro erogabile in due anni e al supporto formativo a cura di professionisti esperti. La rosa dei 56 finalisti - tra cui 8 italiani - spazia dalla conservazione della fauna selvatica a programmi di prevenzione oncologica per le comunità remote e a rischio in Australia. Con i Defender Awards, il brand consolida un impegno di lunga data a favore delle cause umanitarie e ambientali, proseguendo una tradizione che lo vede da 70 anni al fianco della Croce Rossa Britannica e da oltre 20 anni al fianco di Tusk, l'ente per la conservazione in Africa. Una giuria internazionale di esperti selezionerà i sette vincitori, uno per Paese. A guidarla saranno Mark Cameron, Managing Director di Defender, e la biologa della conservazione Dott.ssa Moreangels Mbizah, fondatrice di Wildlife Conservation Action. Ecco i finalisti italiani per ciascuna categoria: Defenders of the Wild - Protezione delle specie in via di estinzione e a rischio. Salviamo l'Orso - Montesilvano (PE), Abruzzo. Progetto: Bear Smart Landscape. Atena ODV - Rimini, Emilia-Romagna. Progetto: Wildlife Defender: Rescue on the Road. Defenders of Humanity - Sostegno alle comunità vulnerabili. Pubblica Assistenza di Montopoli in val d'Arno ODV - Capanne (PI), Toscana. Progetto: ReAct - Drone Assisted Monitoring, Search & Rescue. Scuola Fatoma (Fatoma Yaiw ETS) - Borgo Mezzanone, comune di Manfredonia (FG), Puglia. Progetto: Scuola Fatoma. Defenders of the Land - Protezione e ripristino dei luoghi più preziosi e fragili della terra. APS Rocciaviva - Matera, Basilicata. Progetto: Rocciaviva Recupero ecosistemi nel Sud Italia. Fondazione Sylva - Tutino, comune di Tricase (LE), Puglia. Progetto: Un Bosco per Arnesano. Defenders of the Sea - Protezione delle specie e degli ambienti marini. CESTHA - Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat - Marina di Ravenna (RA), Emilia Romagna. Progetto: Adriatic Sea Needs a Defender. 2HANDS Organization - Molfetta (BA), Puglia. Progetto: Operation Adriatic Defenders. foto: ufficio stampa JLR Italia . tvi/com 13-Ott-25 15:43
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris