L'ANALISI
23 Febbraio 2024 - 16:34
ROMA - Il Sole, la nostra stella, si è recentemente dimostrato particolarmente attivo. Nel giro di 24 ore, ha lanciato ben tre potenti eruzioni solari, classificate come X, le più intense della scala di misurazione. La terza, con una magnitudo di X6.3, è la più potente di questo ciclo solare di 11 anni, attualmente al suo picco.
IL CICLO SOLARE: UN PALCOSCENICO DI FENOMENI STELLARI
Il ciclo solare, che dura circa 11 anni, è un periodo durante il quale l'attività solare raggiunge il suo picco. Durante questo tempo, il sole è punteggiato da macchie solari, disegni scuri simili a ecchimosi sulla sua superficie, luoghi di origine delle eruzioni solari. Queste ultime, insieme alle eiezioni di massa coronale (CME), influenzano il "meteo spaziale" in tutto il sistema solare, e persino qui sulla Terra.
LE RIPERCUSSIONI DELLE ERUZIONI SOLARI SULLA TERRA
Le eruzioni solari e le CME possono avere effetti significativi su di noi. Le onde d'urto magnetiche del Sole, o CME, raggiungono la Terra in almeno un giorno, a differenza delle eruzioni solari che ci raggiungono in pochi minuti. Le tre recenti eruzioni solari di classe X hanno interrotto le comunicazioni radio a onde corte sulla Terra. In particolare, sono avvenuti tre blackout radio consecutivi, principalmente sopra gli oceani Pacifico e Indiano, a seguito del trio di eruzioni.
ERUZIONI SOLARI E BLACKOUT: UN LEGAME POSSIBILE?
Le speculazioni si sono rincorse riguardo alla possibilità che l'ampio blackout di AT&T giovedì mattina fosse legato alle eruzioni solari di mercoledì. Tuttavia, il Centro di Previsione del Tempo Spaziale del NOAA ha rilasciato una dichiarazione notando che "è improbabile che queste eruzioni abbiano contribuito al diffuso blackout della rete cellulare". Infatti, le eruzioni solari non influenzano di solito le frequenze dei telefoni cellulari.
ERUZIONI SOLARI E SATELLITI: UN DANNO POTENZIALE
Le eruzioni solari possono danneggiare i satelliti. Quando si verificano CME, possono indurre correnti elettriche che possono sovraccaricare i circuiti nei satelliti, mettendoli offline o addirittura distruggendoli. Tuttavia, le prime due eruzioni solari di mercoledì non hanno scatenato CME.
UN FENOMENO DA OSSERVARE
Nonostante le eruzioni solari possano causare interruzioni, esse offrono anche uno spettacolo incredibile. Il terzo flare solare, il più grande, potrebbe avere lanciato una CME, ma i previsori non lo sanno ancora. Il gruppo di macchie solari che ha lanciato tutte e tre, denominato "Regione Attiva 3590", è ancora attivo. Questo significa che potrebbero esserci altre opportunità per le eruzioni solari di classe X e le CME nei prossimi giorni.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris