L'ANALISI
10 Febbraio 2024 - 15:55
ROMA - Ci siamo mai chiesti da dove provengono i fondi per gli investimenti immobiliari di grande portata? E se vi dicessi che il cuore pulsante di queste operazioni potrebbe essere nascosto in un paradiso fiscale, lontano dagli occhi indiscreti? Questa è la storia che emerge da un'inchiesta giornalistica recentemente pubblicata da L'Espresso, che ha svelato una piramide di società offshore legate agli investimenti della famiglia Agnelli in Russia.
UNA PIRAMIDE DI SOCIETÀ OFFSHORE
Un grande centro commerciale alle porte di Mosca, un palazzo d'epoca nel centro storico della capitale russa, e una serie di società anonime di Cipro finanziate da offshore nei paradisi fiscali. Tutto questo fa parte di un ampio investimento della famiglia Agnelli in Russia, secondo l'inchiesta "Cyprus Confidential". La madre di questo investimento è Margherita Agnelli, figlia dello storico patron del gruppo Fiat, Gianni Agnelli. E i soldi? Provenienti dall'eredità del padre, naturalmente. Ma ciò che è interessante è come questi fondi siano stati investiti.
CIPRO, SVIZZERA, PANAMA: UN VIAGGIO TRA PARADISI FISCALI
Il viaggio inizia in Svizzera, dove vive Margherita Agnelli. Da lì, i fondi si spostano a Panama, dove viene costituita la Seashell Holding Corporation. Questa società controlla una serie di offshore intermedie, sparse nei paradisi fiscali dove non è necessario pagare tasse sui redditi o sui patrimoni. E dove finisce questo viaggio? A Cipro, ovviamente, dove la società chiave, Sandonia Limited, ha la sua sede legale e la filiale operativa in Russia. Sì, avete capito bene. Questa è la società che ha ottenuto i permessi per costruire un centro per lo shopping nella periferia di Mosca.
INVESTIMENTI SOTTO IL SEGNO DEL CAMBIAMENTO
Ma l'anno 2022 ha portato un cambiamento significativo. La capogruppo viene trasferita da Panama a Cipro, dove è ribattezzata Seashell Holding Ltd. In questo trasferimento, Margherita Agnelli diventa l'unico azionista. E cosa succede alla società operativa in Russia? Entra in gioco un trio di partner stranieri, che si uniscono all'affare con una quota di minoranza. Ma non si ha notizia se il progetto immobiliare sia stato completato, nonostante la guerra in Ucraina e le sanzioni contro la Russia.
UN ALTRO INVESTIMENTO NEL CENTRO DI MOSCA
Nel 2021, un altro investimento cattura l'attenzione. Si tratta di un palazzo adibito a business center nel centro di Mosca, finanziato da Margherita Agnelli e gestito da suo figlio Peter de Pahlen attraverso una società di Cipro, Abidore Ltd. Il finanziamento per questo progetto? Un totale di 43 milioni di dollari, di cui 13 a carico di Peter come capitale azionario della Abidore, e i restanti 30 provenienti da un prestito da una banca estera non precisata. E così, attraverso una rete di società offshore, la famiglia Agnelli continua a fare affari, nonostante le tensioni internazionali. Ma come sempre, le operazioni di investimento rimangono un territorio intricato, pieno di misteri e segreti ben custoditi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris