L'ANALISI
07 Febbraio 2024 - 12:52
ROMA - Il 2023 è stato un anno da sogno per Intesa Sanpaolo. I risultati del bilancio hanno sorpreso tutti, con la banca che ha registrato un balzo dell'utile di un impressionante 76.4%, raggiungendo la cifra di 7,7 miliardi di euro. Ma come ha fatto Intesa Sanpaolo a realizzare un tale exploit? E cosa significa tutto questo per gli azionisti della banca?
UN ANNO DA RECORD PER INTESA SANPAOLO
Il 2023 è stato un anno d'oro per Intesa Sanpaolo. L'utile netto è schizzato a 7,72 miliardi di euro, registrando un'impennata del 76.4% rispetto ai 4,38 miliardi del 2022. Questa crescita ha superato non solo le aspettative del mercato, ma anche le previsioni fatte dal gruppo stesso. Ma da dove è arrivato questo boom?
UN MARGINE DI INTERESSE IN FORTE CRESCITA
Uno dei principali motori di questa crescita è stata l'espansione del margine di interesse. Spinto dai tassi della Bce, il margine di interesse ha fatto un balzo del 54.2%, raggiungendo i 14,6 miliardi di euro. Questo ha contribuito a far salire i ricavi del 17.2% a 25,14 miliardi.
UN RITORNO CASH SIGNIFICATIVO PER GLI AZIONISTI
Ma cosa significa tutto questo per gli azionisti di Intesa Sanpaolo? In seguito a questa crescita esponenziale degli utili, la banca ha annunciato un ritorno in contanti significativo per gli azionisti. All'assemblea verranno proposti dividendi complessivi pari a 5,4 miliardi di euro, e l'intenzione di eseguire un buyback pari a circa 55 centesimi di punto di CET1.
DECLINO DEI CREDITI DETERIORATI
Un altro dato positivo riguarda i crediti deteriorati, che sono diminuiti del 9.7% rispetto al 2022. Questa è una notizia fortemente positiva, perché indica che la banca sta gestendo in maniera efficace i rischi legati ai prestiti.
PROSPETTIVE FUTURE: UTILI OLTRE QUOTA OTTO MILIARDI
E il futuro? Intesa Sanpaolo guarda avanti con ottimismo. Le previsioni per il 2024 e il 2025 indicano un utile netto superiore agli 8 miliardi di euro. Inoltre, la banca prevede una solida crescita dei ricavi, trainata da un ulteriore aumento degli interessi netti, da un incremento delle commissioni nette e dal risultato dell'attività assicurativa. In poche parole, il 2023 è stato un anno da record per Intesa Sanpaolo, e il futuro sembra altrettanto promettente. Ma come dice un vecchio adagio, "non c'è mai troppa abbondanza". Pertanto, attendiamo con ansia di vedere cosa porterà il 2024.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris