L'ANALISI
23 Maggio 2023 - 15:05
ROMA - «La mafia è il più subdolo e pericoloso nemico della democrazia. Il ricordo degli eroi che sono caduti combattendola è scolpito nelle nostre istituzioni. Trentun'anni dopo la strage di Capaci, in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, la mafia non è del tutto sconfitta. Ha cambiato volto e modificato in gran parte il suo raggio d’azione. Per questo non possiamo permetterci di abbassare la guardia: servono fermezza e rispetto delle regole. In questo senso anche lo strumento del 41 bis si rivela fondamentale per la lotta a questa speciale forma di criminalità e per la difesa dell’ordine sociale». Lo ha dichiarato il sottosegretario alla Giustizia Andrea
Ostellari. (ANSA)
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris