Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Operazione disinnesco bomba, 'zona rossa' Avezzano evacuata

Agenzia Ansa news

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Febbraio 2023 - 13:26

Operazione disinnesco bomba, 'zona rossa' Avezzano evacuata

AVEZZANO - Alle 10.59 è stata tolta la seconda delle due spolette dell'ordigno bellico AN-M65 di 454 kg., ritrovato ad Avezzano (L'Aquila) l'11 febbraio scorso e che sarà fatto brillare nelle prossime ore nella cava Celi, nella vicina Massa d'Albe (L'Aquila). Lo hanno comunicato gli artificieri del Sesto Reggimento Genio Pionieri dell'Esercito Italiano. L'ordigno, ora disinnescato, sarà trasportato in sicurezza con convoglio militare scortato dalla Polizia Stradale. 

Nel frattempo i cittadini ultraottantenni autosufficienti che hanno dovuto abbandonare momentaneamente le loro case si sono ritrovati nel multicinema Astra e stanno assistendo alla proiezione del film di Alessandro Siani 'Tramite amicizia'. All'interporto di Avezzano, sede operativa della Croce Rossa Italiana, suor Tranquillina, originaria di Istria, a 104 anni aspetta pregando, insieme alle 11 sorelle Apostole del Sacro Cuore di Gesù. Anche il vivace cane Willy attende facendo compagnia agli amici umani. Sono presenti anche il presidente della Croce Rossa regionale Gabriele Perfetti e il capo della Protezione Civile abruzzese Mauro Casinghini.

Tutte le persone e gli animali all'interno della 'zona rossa' sono stati evacuati, la città di Avezzano (L'Aquila) è vuota per consentire le operazioni di disinnesco della bomba della Seconda guerra mondiale Mark 65, nome in codice AN-M65, di 454 kg ritrovata l'11 febbraio durante lo scavo di un'abitazione in pieno centro.   Nel perimetro urbano sono in funzione le 80 telecamere che controlleranno la città per prevenire eventuali episodi di sciacallaggio fino al rientro dei residenti nelle loro abitazioni, previsto nel primo pomeriggio.

Chiuso dagli agenti e dai volontari il perimetro del raggio di possibile azione dell'ordigno bellico. Ora i militari 6° Reggimento Genio Pionieri accompagneranno gli artificieri che, si stima in circa un'ora di lavoro, renderanno l'ordigno completamente sicuro e trasportabile togliendo all'interno le spolette. (ANSA)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400