Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Covid, Schillaci: "Domani convocata l'unità di crisi"

Agenzia Ansa news

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

29 Dicembre 2022 - 20:04

Covid, Schillaci: "Domani convocata l'unità di crisi"

ROMA - Un sì deciso ai vaccini per fragili ed anziani ma facendo leva sul senso di responsabilità e non sulla coercizione e avanti tutta con le misure per arginare gli arrivi dalla Cina dove il Covid è riesploso, con l’uso di tamponi per chi arriva dalla Cina, mascherine e isolamenti fiduciari.

Ma anche un richiamo all’Europa: «le decisioni sui tamponi per chi arriva dalla Cina devono essere prese a livello Ue». E se da un lato proprio su questo punto il Comitato per la Sicurezza Sanitaria - Health Security Committee Ue, dice sì ad una azione concertata, dall’altra arriva una doccia fredda dai centri di controllo europei, Ecdc: lo screening dei viaggiatori dalla Cina è «ingiustificato».

I Paesi Ue «hanno livelli relativamente alti di immunizzazione e vaccinazione» e «le varianti che circolano in Cina sono già in Ue, tale misura non è necessaria a livello dell’Unione Europea nel suo complesso». "Oggi c'è stata una riunione, so che non c'è unanimità su questo, per noi è stato doveroso aver portato una richiesta anche a livello europeo», ha spiegato il ministro della Salute, Orazio Schillaci. E anche l’Oms Europa frena, invitando a non discriminare particolari popolazioni. L’organismo denuncia anche una carenza delle scorte di farmaci importanti, anche contro il Covid. Non si fa attendere la reazione cinese che, sulle misure prese dagli «Stati Uniti e da altri Paesi», dice: «siano basate sulla scienza e appropriate».

Il portavoce del ministro degli esteri cinese Wang Wenbin, ha infatti sottolineato, che serve "trattare i cittadini di tutti i paesi in modo equo". Intanto il tema è sul tavolo del governo Gb che sta valutando l’ipotesi di una strada simile a quella intrapresa dall’Italia, mentre negli Usa la variante sospettata di essere la responsabile del boom dei casi in Cina sta crescendo. Ormai un infettato su 5 si è ammalato con XBB, nota come 'Gryphon'.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400