Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LONDRA

Addio alla regina Elisabetta, Carlo è re

L'annuncio ufficiale dalla corte: "E' spirata in pace a Balmoral". La sovrana aveva 96 anni. Folla a Buckingham Palace

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

08 Settembre 2022 - 19:46

Addio alla Regina Elisabetta, mondo in lutto

La Regina Elisabetta

LONDRA - La sovrana, 96 anni, è morta oggi nella residenza scozzese di Balmoral, dove le sue condizioni - fragili negli ultimi tempi nonostante la tempra ferrea - si erano aggravate nelle scorse ore.

L'annuncio ufficiale è arrivato con una nota di Buckingham Palace: "Sua Maestà è morta pacificamente oggi pomeriggio a Balmoral", vi si legge. Nel testo si precisa, in riferimento a Carlo e Camilla, che "il Re e la Regina consorte rimarranno a Balmoral stasera e torneranno domani a Londra".

La Bbc ha fatto seguire l'annuncio da un momento di silenzio e dal suono dell'inno God Save the Queen.

bughingham

Folla davanti a Buckingham Palace

La sovrana, mostratasi in pubblico in piedi ma fragile due giorni fa nella residenza scozzese di Balmoral per il passaggio di consegne alla testa del governo britannico fra Boris Johnson e Liz Truss, premier numero 15 dei suoi 70 anni di regno, era stata già costretta ieri a rinunciare a una riunione virtuale.

RE CARLO SUL TRONO

Ha aspettato più di ogni altro erede al trono il giorno fatidico, con la prospettiva di diventare il più anziano delfino ad essere incoronato monarca nella storia britannica. Dopo l’attesa di una vita Carlo a 73 anni suonati vede ora il compiersi di un destino segnato sin dalla sua nascita avvenuta il 14 novembre del 1948 a Buckingham Palace, ai tempi del nonno Giorgio VI. E lo fa come successore di Elisabetta II, regina dei record, fra non pochi interrogativi: alimentati anche dall’indiscussa popolarità consolidata nel tempo da sua madre, ulteriore peso da portare assieme a quello della successione.

 

IL CORDOGLIO DI DRAGHI

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Sua Maestà la Regina Elisabetta II. La Regina Elisabetta, si legge in una nota, è stata "protagonista assoluta della storia mondiale degli ultimi settant'anni". Alla Famiglia Reale, ai Governi e a tutti i cittadini del Regno Unito e dei Paesi del Commonwealth, le più sentite condoglianze.

 

IL CORDOGLIO DI MATTARELLA

«In occasione della scomparsa della Regina Elisabetta II giungano a Vostra Maestà, alla famiglia reale e a tutti i cittadini del Regno Unito le più sentite condoglianze della Repubblica Italiana e mie personali. Una figura di eccezionale rilievo entra nella storia. Se ne ricorderà l’autorevole saggezza e l’altissimo senso di responsabilità, espresso soprattutto nella generosità di spirito con la quale la Sovrana ha consacrato la sua lunga vita al servizio dei cittadini britannici e della più ampia famiglia del Commonwealth». Lo scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Sua Maestà Carlo Re del Regno Unito.

TRUSS: ERA LA ROCCIA DELLA NAZIONE

La neo premier britannica Liz Truss ha definito la Regina Elisabetta II «la roccia su cui la Gran Bretagna è costruita» che ha mostrato affetto per la gente che l'ha ricambiata con affetto e ammirazione. Ha poi aggiunto di essere «distrutta» e ha elogiato la «devozione per il suo dovere», che ha chiamato «un esempio per tutti noi. All’inizio aveva parlato di «gigantesco shock per il Paese e per il mondo».

IL CORDOGLIO DI BIDEN

«La regina Elisabetta ha definito un’era». Lo scrive il presidente americano Joe Biden in un comunicato per la morte della sovrana britannica sottolineando che era una «donna di Stato dalla dignità e dalla costanza incomparabili».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400