Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Parkinson, si chiama alfa-sinucleina la proteina della speranza

Agenzia Italpress

Email:

redazione@laprovinciacr.it

03 Novembre 2021 - 12:33

Parkinson, si chiama alfa-sinucleina la proteina della speranza

ROMA - Riuscire a intervenire con un trattamento risolutivo nelle primissime fasi della malattia di Parkinson, per arrestarne il decorso. E' da sempre la speranza dei neurologi, che purtroppo da trent'anni a questa parte, per il trattamento di questa condizione che interessa almeno 400 mila italiani, hanno potuto contare solo sulla 'vecchia' levodopa. Ma qualcosa potrebbe presto cambiare. E uno degli studi che riaccendono la speranza e' in pubblicazione sul numero di novembre della rivista Brain. Il lavoro, frutto della collaborazione di un pool di universita' italiane, IRCCS ed enti di ricerca italiani (Universita' Cattolica campus di Roma, Universita' di Perugia, Universita' degli Studi di Milano, CNR di Roma, Universita' San Raffaele IRCCS di Roma, Universita' di Roma Tor Vergata e IRCCS Fondazione Santa Lucia), coordinati dal professor Paolo Calabresi, direttore della UOC di Neurologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Neurologia dell'Universita' Cattolica, campus di Roma, e' andato a indagare i meccanismi attraverso i quali l'alfa-sinucleina anomala si organizza e interferisce con la comunicazione tra neuroni, per poi portarli a una distruzione irreversibile (neurodegenerazione). "Per studiare questi aspetti - spiega il professor Calabresi - e' stato messo a punto un modello animale molto precoce e progressivo di malattia di Parkinson, causata dall'attivita' degli aggregati di alfa-sinucleina e in grado di riprodurre le fasi salienti della malattia osservata nei pazienti. In questo modo, siamo riusciti a individuare i meccanismi attraverso i quali l'alfa-sinucleina alterata determina le prime manifestazioni della malattia. La speranza e' che questo possa portare a scoprire nuove strategie terapeutiche, quali anticorpi monoclonali in grado di contrastare la diffusione della proteina. Queste immunoterapie avrebbero lo scopo di 'insegnare' al sistema immunitario a riconoscere precocemente l'alfa-sinucleina anomala, per distruggerla prima che arrechi un danno cellulare. L'alfa-sinucleina rappresenta insomma un target farmacologico promettente, una nuova frontiera per la ricerca di una terapia (e potenzialmente di una cura) per la malattia di Parkinson, che non sia piu' solo basata su farmaci che alleviano i sintomi, ma su terapie in grado di ritardare o bloccare la progressione della malattia". Ma per avere successo, e' fondamentale poter disporre di strategie di diagnosi precoce. E ancora una volta la soluzione potrebbe ruotare intorno all'alfa-sinucleina modificata, che e' al centro anche delle sperimentazioni per la ricerca di biomarcatori di fase precoce e puo' essere misurata sia nel liquor che nel sangue. "Questo nuovo biomarcatore - prosegue il professor Calabresi - potrebbe consentire in futuro di diagnosticare la malattia in fase precoce e di intervenire con strategie di medicina di precisione. Non sorprende dunque che l'alfa-sinucleina sia stata soprannominata la proteina della speranza". . fsc/com 03-Nov-21 11:54

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400