CALCIO
19 Maggio 2021 - 09:20
ROMA - Il conto di pagamento della pensione deve essere intestato o cointestato al beneficiario dell’assegno. Lo chiarisce l’Inps con un messaggio spiegando che questa decisione è «al fine di garantire la sicurezza dei pagamenti e di prevenire frodi in danno dell’Istituto». E' possibile l’accredito della pensione su un conto di pagamento non intestato al beneficiario solo nel caso di pensionati che dimorano presso case circondariali, congregazioni religiose e istituti similari. «In tali situazioni, spiega l’Inps, il pagamento può avvenire sul conto intestato all’istituto presso cui dimora il pensionato a condizione che vi sia la sottoscrizione congiunta in duplice originale da parte del titolare della pensione e dell’ente-persona giuridica intestataria del conto corrente, mediante firma del rappresentante legale o suo delegato, di un mandato irrevocabile che conferisca alla banca il potere di restituire all’Inps - mediante addebito di iniziativa - le somme accreditate sul conto corrente successivamente al decesso del beneficiario o ad ogni altra eventuale causa di estinzione del diritto alle somme in questione". Il mandato deve essere sottoscritto per accettazione da parte della banca, che deve trasmettere un originale dell’atto così perfezionato alla competente Struttura territoriale Inps, che procede a validare l’operazione e a registrarla negli archivi informatici. (ANSA)
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga