Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ASTRONAUTICA

La lava dell’Etna vista dallo spazio, con il satellite Prisma

Il super-occhio italiano può prevedere le future colate

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

27 Febbraio 2021 - 08:46

La lava dell’Etna vista dallo spazio, con il satellite Prisma

ROMA (27 febbraio 2021) - La lava dell’Etna che si fa strada tra la neve è stata fotografata dallo spazio da un satellite celebre per la sua super vista, l’italiano Prisma dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e le immagini, che l'ANSA ha potuto vedere in anteprima, sono state elaborata utilizzando il canale visibile (Vnir) dello strumento iperspettrale a bordo, realizzato da Leonardo, il più potente al mondo di questo tipo.

La tecnologia con la quale per la prima volta è stato osservato il vulcano attivo più alto d’Europa permette di vedere più dell’occhio umano e di riconoscere non solo le forme degli oggetti, ma risalire agli elementi chimici che li costituiscono. Ogni materiale ha infatti una propria firma spettrale, un’impronta digitale che lo strumento di Prisma (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa) è in grado di analizzare viaggiando a 27.000 chilometri orari a una quota di 620 chilometri. (ANSA)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400