Altre notizie da questa sezione
Inter-Cagliari, Dazn non funziona: tifosi tra rabbia e sarcasmo
Più letti
Se n'è andato lo "scozzese volante"
Il Marocco spagnolo ha ottenuto l'Indipendenza
È morto Asimov scrittore del futuro
Assassinato Martin Luther King
Blog
di luca puerari
Le sconfitte fanno crescere: per Sinner l’unico rischio è la fretta
di Nicola Arrigoni
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
CRONACA
(foto Ansa)
CATANIA (16 febbraio 2021) - Una eruzione è in corso sull'Etna con una forte attività esplosiva dal cratere di Sud-est e l'emissione di una alta nube di cenere lavica che si disperde verso sud. Dalla stessa 'bocca' emerge un trabocco lavico che ha prodotto un modesto collasso del fianco del cono generando un flusso piroclastico che si è sviluppato lungo la parete occidentale della valle del Bove. L'incremento dell'attività esplosiva è stato registrato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia- Osservatorio etneo (Ingv-Oe), dalle 16.10.
Il fenomeno si poi evoluto in fontana di lava con la formazione di una nube di cenere altissima e spessa che si sta disperdendo verso sud facendo cadere cenere lavica e lapilli grossi anche alcuni centimetri sui paesi etnei. Dal punto di vista sismico l'ampiezza media del tremore vulcanico nelle ultime ore si è mantenuta su valori elevati e c'è stato, prima dell'esplosione al cratere sommitale, un suo importante repentino incremento. La sorgente del tremore rimane confinata al di sotto del cratere di Sud-Est nell'intervallo di profondità compreso tra 2.900 e 3.000 metri al si sopra del livello del mare. L'incremento del tremore è accompagnato da una violenta attività infrasonica con segnali di ampiezza elevata.
L'aeroporto internazionale di Catania ha sospeso la propria operatività per l'emergenza cenere lavica legata all'eruzione. Lo ha deciso l'unità di crisi dello scalo. La colonna di fumo e cenere emessa dal cratere di Sud-Est è alta oltre un chilometro e il buio non consente di garantire la sicurezza dei voli. (ANSA)
16 Febbraio 2021
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia