Altre notizie da questa sezione
Più letti
Avventuroso episodio di pirateria nel mar dei Caraibi
Benito Penna si batte per la corona italiana dei pesi massimi
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
CRONACA
PIACENZA (17 dicembre 2020) - Ha tradotto la Bibbia in dialetto piacentino, impiegandoci quattro anni. E poi l’ha stampata: dieci grandi volumi, per ora in sole trenta copie numerate. Luigi Zuccheri è stato cantoniere e messo comunale di Alseno, il Comune ai confini tra le provincia di Piacenza e Parma in cui abita. Oggi è pensionato con la passione per la scrittura in vernacolo. La sua storia di «amanuense del terzo millennio», come lo definisce questa mattina il direttore Pietro Visconti sul quotidiano Libertà, ha trovato anche un mecenate nell’imprenditore Gianfranco Curti, presidente del gruppo Gas Sales, che a sue spese ha stampato la 'Bibbia in piasintein'. «Ho scritto tutto a mano con delle vecchie stilografiche acquistate sui mercatini dell’antiquariato - racconta l’autore - per me è stato come pregare, mi ha dato sollievo, tradurre la parola di Dio in linguaggio quotidiano popolare è stato il modo per esaudire un mio bisogno». (ANSA)
17 Dicembre 2020
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia