L'ANALISI
02 Dicembre 2020 - 21:36
Palazzo Lombardia
MILANO (2 dicembre 2020) - Proroga sino a dicembre 2021 dell'esenzione per pazienti con tumore, rafforzamento nell’impegno in tema di screening con la garanzia di continuità, incremento della telemedicina e prosecuzione delle attività di comunicazione istituzionale rivolte ai pazienti oncologici e ai caregiver di famiglia. Sono gli impegni che il Consiglio regionale ha affidato alla Giunta con una mozione a prima firma Tironi, approvata oggi.
A meno di dieci giorni dalla riunione dell'Intergruppo regionale sui temi oncologici, il Consiglio regionale della Lombardia conferma e rafforza l'attenzione alla presa in carico dei pazienti oncologici in questi mesi complessi.
A formalizzare le istanze di professionisti e associazioni, la Vicepresidente della Commissione sanità e politiche sociali, Simona Tironi, che ha presentato una mozione urgente.
“Dai primi giorni dell'emergenza Covid-19 - commenta Simona Tironi - la Giunta è intervenuta per organizzare e preservare l'attività oncologica. L'attenzione regionale è stata declinata nelle ASST e in alcune realtà, come agli Spedali Civili di Brescia, le attività non sono state interrotte ed anzi sono state messe a punto procedure utili a limitare l'impatto clinico di un eventuale posticipo degli interventi chirurgici. I bisogni dei pazienti oncologici in tutte le fasi della malattia sono però molti ed è fondamentale che trovino un ascolto concreto e azioni rapide e sostanziali per migliorare il loro percorso”.
In Italia, nel 2020, il numero di persone che vive con una diagnosi di tumore è stimato in circa 3,6 milioni. A livello nazionale, vengono diagnosticati circa 370.000 nuovi casi di tumori maligni all'anno.
Secondo quanto evidenziato anche dalla letteratura scientifica internazionale, la pandemia da Covid-19 ha determinato a livello globale un impatto sulle diagnosi, gli screening e i trattamenti e in generale la vita quotidiana dei pazienti, in particolare quelli oncologici.
“A differenza di altre Regioni - prosegue Simona Tironi - la Lombardia ha da tempo realizzato una rete oncologica regionale, la Rete Oncologica Lombarda, e in questi mesi difficili le strutture sanitarie che operano in Lombardia hanno continuato a lavorare a progetti importanti, ottenendo anche riconoscimenti come il Premio Lean Healthcare e Life Science AWARD 2020 assegnato alla Fondazione Poliambulanza di Brescia e all'IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. L'impegno concreto espresso nella mozione che ho impostato e condiviso con i colleghi dell’Intergruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”, a partire dal Presidente Corbetta, vuole essere una conferma del fatto che la Lombardia è in prima linea al fianco di tutti i pazienti. Non è solo un impegno formale, ma la prova concreta dell'attenzione che su questi temi abbiamo ogni giorno”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI FOTO E VIDEO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris