Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

REGIONE LOMBARDIA

Bonus badanti: aiuto alle famiglie e valorizzazione del lavoro delle assistenti

Semplificato l'accesso ai registri e allargata la platea dei beneficiari

Francesco Pavesi

Email:

fpavesi@cremonaonline.it

30 Novembre 2020 - 17:31

L’eredità alla badante. I parenti non ci stanno

MILANO (30 novembre 2020) - Garantire la possibilità di accesso rapido alle prestazioni delle assistenti familiari alle famiglie con componenti fragili e valorizzare il lavoro delle badanti. È questo l'obiettivo della Giunta regionale lombarda che, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari opportunità, Silvia Piani, ha approvato oggi l'introduzione di nuovi elementi, ulteriormente semplificanti, nelle Linee Guida per l'istituzione degli Sportelli per l'assistenza familiare e dei Registri degli assistenti familiari.

Favorire un incontro regolato (che superi il lavoro in nero) tra domanda e offerta così da garantire servizi qualificati, valorizzando e sostenendo il lavoro di assistenza e di cura sarà d'ora in poi più facile. Per iscriversi ai Registri gli assistenti familiari dovranno essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado oppure di un'autodichiarazione con cui si attesta il livello di conoscenza della lingua adeguato alle mansioni da svolgere.

Hanno diritto ad accedere al contributo pari a 2.400 euro (ossia al 60% delle spese sostenute per la retribuzione della badante), le famiglie con reddito inferiore a 25.000 euro. Oltre alle famiglie con un reddito compreso tra i 25.000 e i 35.000 euro, fino ad un tetto massimo pari a 2.000 euro.

"Il nostro obiettivo - ha dichiarato Silvia Piani - è sempre stato quello di sostenere gli sportelli informativi territoriali per orientare e assistere i cittadini nella ricerca e nella selezione dell'assistente familiare e favorire le famiglie con un bonus che abbatta i costi. Ora non avendo esaurito le risorse disponibili messe in campo, abbiamo deciso di semplificare, oltre che allargare i criteri di accesso alla misura, anche in ragione delle attuali difficoltà socio-economiche delle famiglie lombarde conseguenti all'emergenza sanitaria in corso, ampliando la platea dei beneficiari e incrementando l'entità massima del contributo riconoscibile".

© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, VIDEO E FOTO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400