Altre notizie da questa sezione
Oltre 12mila casi, 390 i morti: la positività scende al 4,1%
Più letti
Il mondo si è commosso per la morte di Einstein
Rapito davanti a casa il magistrato Mario Sossi
Ricerca sulle origini del palazzotto di Duemiglia
Bruciati vivi due figli di un dirigente del MSI a Roma
Haven, bomba ecologica a Genova
Blog
di luca puerari
Le sconfitte fanno crescere: per Sinner l’unico rischio è la fretta
di Nicola Arrigoni
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
CRONACA
MONZA (30 settembre 2020) - I carabinieri del Noe di Milano hanno sequestrato un impianto di trattamento rifiuti in provincia di Monza (comprese 600 tonnellate di rifiuti speciali) e denunciato la titolare della ditta, una 58enne milanese, per il reato di attività di gestione dei rifiuti non autorizzata e violazione delle autorizzazioni in materia ambientale. L'operazione fa seguito al sequestro nei mesi scorsi di una dozzina di capannoni industriali adibiti a discariche abusive, dove sono state scoperte oltre 15mila tonnellate di rifiuti, per lo più plastici. Nell’ambito delle attività di monitoraggio i militari del Nucleo Operativo Ecologico sono arrivati all’impianto gestito dalla 58enne, regolarmente autorizzato al trattamento dei rifiuti ma comunque operativo in violazione delle norme in ambito ambientale. Nella struttura erano stipate le 600 tonnellate di rifiuti costituiti principalmente da imballaggi misti, materiali inerti, carta da macero e rottami ferrosi. I carabinieri del Noe, con il supporto dei colleghi della compagnia di Desio, hanno inoltre sequestrato un autocarro, due rimorchi e 4 mezzi meccanici utilizzati per la movimentazione e lo stoccaggio dei rifiuti, il tutto per un valore complessivo stimato di circa 2 milioni di euro. Al proprietario è stato imposto di provvedere, entro le prossime settimane, al ripristino dei luoghi e alla rimozione e smaltimento dei rifiuti in eccesso. Le indagini, coordinate dal sostituto procuratore Francesco De Tommasi, proseguono per accertare se e quanti rifiuti speciali abbia smaltito illegalmente l’azienda. (ANSA)
30 Settembre 2020
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia